Financial
panorama

8 stati membri stanno contribuendo al sostegno dell’Emilia Romagna dopo l’alluvione

La regione dell'Emilia-Romagna può ora contare sul sostegno del meccanismo di protezione civile dell'Unione Europea per affrontare l'alluvione. Il governo italiano ha infatti richiesto assistenza a Bruxelles e in breve tempo è arrivata la risposta positiva da parte di 8 Paesi europei, i quali si sono resi disponibili a inviare le attrezzature necessarie per i lavori di ripristino delle zone colpite dall'inondazione. Lo ha annunciato la Commissione Europea.

"In risposta a una nuova richiesta di assistenza da parte dell'Italia - si legge in una nota - l'Unione Europea ha mobilitato offerte di attrezzature di pompaggio provenienti dall'Austria, Bulgaria, Germania, Francia, Polonia, Romania, Slovenia e Slovacchia attraverso il meccanismo di protezione civile, al fine di aiutare le autorità italiane ad affrontare le gravi inondazioni. Tale richiesta è stata presentata in seguito alle avverse condizioni meteorologiche che hanno causato forti alluvioni e smottamenti in Italia, con particolare impatto nell'Emilia-Romagna centro-settentrionale".

Secondo quanto appreso a Bruxelles, le offerte di assistenza da parte di Slovenia e Slovacchia sono già state accettate dall'Italia. La Commissione ha inoltre spiegato che Roma ha attivato il meccanismo di protezione civile europeo domenica 21 maggio: "La richiesta di assistenza riguarda attrezzature di pompaggio ad alta capacità", si legge nella nota. "L'Unione Europea è pienamente solidale con l'Italia dopo le recenti inondazioni mortali", ha dichiarato il Commissario per la gestione delle crisi, Janez Lenarcic. "I nostri pensieri vanno alle famiglie che hanno perso i propri cari, così come a coloro che hanno subito danni alle proprie abitazioni. Desidero ringraziare i primi soccorritori italiani per il loro impegno e i otto Paesi che hanno offerto assistenza al popolo italiano in questo momento difficile. Questo è un esempio concreto di come il meccanismo di protezione civile dell'Unione Europea sia lì per offrire un aiuto concreto ogni volta che è necessario".

Bruxelles aveva già agito immediatamente dopo l'alluvione per fornire supporto all'Italia: il servizio Copernicus dell'Unione Europea ha infatti fornito una mappatura satellitare di emergenza delle aree colpite, in risposta a una richiesta della protezione civile italiana il 16 maggio scorso.

Condividi questo articolo

Autore:

Redazione Rid Investment

Podcast

Eventi

Privacy Policy

Richiedi intervista

Parla con noi

Categorie

Economia

Impresa

Tecnologia

Start Up

Crypto

Politica

Salute

Link rapidi

Tutti gli articoli

Newsletter

Strumenti disponibili

Accademia

Grafico

Calendario economico

Mappa del forex

Mercati azionari

Mappa criptovalute

Report aziendali

Link rapidi

Opinioni

Materiale pubblicitario