La corsa contro il tempo del Pnrr: È giunta l’ora delle decisioni
La scadenza del 2026 per impiegare gli aiuti europei con il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr) è diventata un punto cruciale di discussione
La scadenza del 2026 per impiegare gli aiuti europei con il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr) è diventata un punto cruciale di discussione
In un clima politico sempre più acceso, la proposta di regolamentare o limitare la presenza dei giornalisti nei programmi della Rai, avanzata da Italia Viva
La recente riforma dello strumento militare italiano, finalmente diventata legge, ha sollevato una serie di riflessioni e dubbi sulla reale efficacia delle Forze Armate nel
Il panorama dell’industria audiovisiva italiana si prepara a subire significative trasformazioni con l’introduzione di un nuovo Decreto Legislativo riguardante il Testo Unico dei Servizi di
La politica estera dell’Italia è stata al centro dell’attenzione in seguito alla proposta di Emmanuel Macron riguardante un intervento diretto in Ucraina. Questa proposta ha
Il caso di Giulio Regeni, il giovane ricercatore italiano brutalmente ucciso in Egitto nel 2016, continua a essere una ferita aperta per l’Italia, una ferita
Il panorama fiscale italiano si evolve ulteriormente, con una serie di novità che puntano a rendere il rapporto tra contribuenti e fisco più fluido e
Il 15 marzo 2024, l’Italia ha annunciato la sua adesione alla proposta di istituire un corridoio umanitario marittimo per Gaza. Il Ministro degli Esteri, Antonio
Il 26 febbraio, in seguito all’approvazione in Consiglio dei Ministri del decreto-legge, si è scatenata una discussione sul ruolo dell’Italia riguardo al cosiddetto ‘green pass
L’ipotesi di introdurre test psicoattitudinali per i magistrati ha scatenato un acceso dibattito nel panorama giuridico italiano. Una proposta che ha suscitato polemiche e interrogativi