A2A e IBM: Collaborazione digitale per l’eccellenza energetica ed operativa

La partnership tra A2A e IBM sta raggiungendo nuovi apici nel mondo della trasformazione digitale, con soluzioni all'avanguardia mirate a ottimizzare il processo di produzione energetica e la gestione delle reti. L'obiettivo comune è contribuire a migliorare il monitoraggio dei parametri legati agli obiettivi di sostenibilità, sottolineando l'impegno delle due aziende nei confronti dell'ambiente e della comunità.

Nicoletta Mastropietro, Direttore Innovation, Digital e Ricerca & Sviluppo del Gruppo A2A, ha enfatizzato l'approccio multicanale all'innovazione dell'azienda. I programmi di trasformazione digitale rappresentano una leva strategica trasversale che permea e potenzia i diversi settori del Gruppo. La collaborazione con i principali stakeholder ha dato vita a progetti significativi come Maximo e Ndue, dimostrando come l'innovazione possa tradursi in benefici tangibili per le persone e la comunità.

Frutto della collaborazione con IBM Consulting, Ndue (Nuovi Dati Unificati Energia) è una piattaforma innovativa che ha rivoluzionato la gestione e il controllo delle attività legate alla generazione di energia elettrica in tutte le tipologie di impianti di A2A. L'intero processo di conduzione degli impianti è stato digitalizzato, consentendo l'automazione in tempo reale della produzione di energia elettrica di ogni singola unità. Inoltre, Ndue permette di costruire e consolidare un patrimonio di informazioni sugli asset, fornendo a A2A strumenti di manutenzione predittiva attraverso l'analisi dei dati storici, gestionali e in tempo reale.

Il progetto "Maximo Refoundation" ha digitalizzato e standardizzato tutti gli aspetti legati al ciclo di vita delle infrastrutture di rete, essenziali per vari settori del Gruppo A2A. Questa digitalizzazione ha permesso sinergie industriali tra le diverse aree di attività, migliorando ulteriormente la qualità dei servizi offerti. IBM Maximo, gestendo tutti i flussi operativi aziendali, consente la costruzione della carta d'identità degli asset, potenziando e estendendo le reti. L'integrazione con il call center del pronto intervento di A2A permette un intervento ancora più tempestivo in caso di guasti, fornendo al personale della Sala Controllo le informazioni necessarie.

Maximo Refoundation è diventato un applicativo business-critical, con un notevole aumento degli ordini di lavoro gestiti nell'ultimo anno e un incremento annuale del 15%. I numeri impressionanti includono 250.000 ordini di lavoro gestiti, 2.700.000 collocazioni censite a sistema, 1.950.000 asset censiti, 45 Focal Point di processo sull'applicativo e 1840 utenti operativi a sistema.

La collaborazione tra A2A e IBM sta ridefinendo gli standard nell'industria energetica, dimostrando come l'innovazione digitale e la sostenibilità possano andare di pari passo. Progetti come Ndue e Maximo Refoundation sono esempi tangibili di come la tecnologia possa migliorare la qualità dei servizi offerti, garantendo al contempo un impatto positivo sull'ambiente e sulla comunità.

PUBBLICITÁ

Puoi seguirci anche sulle nostre piattaforme social

Altri articoli