Financial
panorama

Arera – Previsione aumento spesa gas del 4,8%

Redazione Financial Panorama
Redazione Financial Panorama

Nel mese di settembre, l'Autorità di Regolamentazione per Energia Reti e Ambiente (Arera) ha annunciato un aumento del 4,8% delle tariffe del gas rispetto al mese precedente nel mercato tutelato. Tale mercato riguarda circa 10 milioni di utenti, rappresentando un terzo degli utenti totali. Questo incremento è completamente attribuibile all'aumento del prezzo medio del metano rispetto ad agosto.

Il prezzo medio del metano nel mercato italiano all'ingrosso, rappresentato dal Psv, ha registrato una quotazione media di 37,05 euro al megawattora a settembre. Sebbene gli oneri generali e la tariffa legata alla spesa per il trasporto e la misura siano rimasti invariati, l'effetto finale comporta un aumento della spesa per il gas per una famiglia media nell'anno scorrevole (ottobre 2022 - settembre 2023) di circa 1.459 euro, al lordo delle imposte. Tuttavia, va sottolineato che questo importo rappresenta un calo del 13,9% rispetto al periodo equivalente dell'anno precedente (ottobre 2021 - settembre 2022).

PUBBLICITÁ

Va notato che, nonostante l'incremento delle tariffe del gas, gli oneri generali e la riduzione IVA al 5% rimangono invariati per settembre e per l'intero 2023. Questo è parte delle misure adottate per attenuare gli impatti finanziari sulle famiglie.

Il 28 settembre, l'Arera aveva anche comunicato l'aggiornamento delle tariffe dell'elettricità sul mercato tutelato, che ha registrato un aumento significativo del 18,6% nel quarto trimestre del 2023 rispetto al trimestre precedente.

Il Decreto legge Energia, approvato il 25 settembre, prevede un contributo straordinario per le famiglie che già ricevono il bonus elettrico, con un finanziamento totale di 300 milioni di euro. Tuttavia, questo contributo è graduale in base al numero di componenti familiari e limitato alle famiglie con un livello Isee fino a 15.000 euro (30.000 euro per le famiglie numerose).

Il Codacons ha commentato che l'aumento del 4,8% delle tariffe del gas porterà la bolletta media di una famiglia del mercato tutelato a quota 1.327 euro annui. Considerando anche l'aumento delle tariffe della luce negli ultimi tre mesi, la spesa totale per luce e gas raggiungerà 2.091 euro annui a nucleo familiare, con un aumento di 181 euro rispetto alle tariffe precedenti.

Il presidente del Codacons, Carlo Rienzi, ha espresso preoccupazioni sul rischio di un'ulteriore escalation dei prezzi dell'energia nei mesi invernali, quando si concentra l'80% dei consumi di gas delle famiglie. Aggiunge che la fine del mercato tutelato potrebbe causare rincari significativi sulle bollette energetiche degli italiani. Pertanto, il Codacons ribadisce la necessità di rinviare lo stop al regime di maggior tutela, considerando l'attuale instabilità dei prezzi e la mancanza di condizioni favorevoli per abbandonare il mercato tutelato.

Condividi questo articolo

Autore:

Redazione Financial Panorama

PUBBLICITÁ

Podcast

Eventi

Privacy Policy

Richiedi intervista

Parla con noi

Strumenti disponibili

Accademia

Grafico

Calendario economico

Mappa del forex

Mercati azionari

Mappa criptovalute

Report aziendali

Link rapidi

Opinioni

Materiale pubblicitario

Categorie

Economia

Criptovalute

Storie aziendali

Strategie & Escamotage

Geopolitica

Curiosità

Link rapidi

Accademia

Newsletter

Argomenti di tendenza

Titoli di Stato

Tassi di Interesse

Solana

AirBnb

Società all'estero

Blue Chip

Link rapidi

Apri calendario completo

Calendario rapido