Il World Economic Forum afferma che entro il 2028 il 25% dei posti di lavoro verranno eliminati anche dalle AI.
Francesco Giuliani
- Maggio 3, 2023
- 08:45

Secondo il World Economic Forum, nei prossimi 5 anni, l'intelligenza artificiale avrà un impatto sulla quasi totalità del 25% dei posti di lavoro nel mondo. Inoltre, la digitalizzazione, la transizione verso l'energia pulita e la ridistribuzione delle catene di approvvigionamento avranno anch'esse un impatto sui posti di lavoro.
Secondo gli esperti, l'introduzione dell'intelligenza artificiale (IA) nel mercato del lavoro causerà prima uno sconvolgimento, ma entro i prossimi 5 anni il suo impatto diventerà positivo. Gli analisti ritengono che la richiesta di specialisti nei settori della sicurezza informatica, dei big data e delle tecnologie di gestione sostenibile rappresenterà il principale motore della crescita dell'occupazione a livello mondiale.
Tuttavia, l'automazione e, in alcuni casi, la sostituzione dei lavori relativi alla comunicazione e al coordinamento dei processi, come avverrà con tecnologie come ChatGPT, porterà alla riduzione di fino a 26 milioni di posti di lavoro amministrativi e contabili, inclusi cassieri e contabili, secondo le stime delle organizzazioni.
Il 75% delle 800 aziende coinvolte in un recente sondaggio ha dichiarato l'intenzione di introdurre l'IA nei propri processi nei prossimi 5 anni. Questo cambiamento, tuttavia, potrebbe mettere a rischio molti posti di lavoro nel settore.
Gli esperti hanno evidenziato che i fattori macroeconomici come il rallentamento della crescita economica, la mancanza di offerta e l'inflazione costituiscono ora una grande minaccia per l'occupazione. Tuttavia, gli analisti prevedono che la transizione verso tecnologie pulite e un ampio riorientamento delle catene di approvvigionamento globali porteranno alla creazione di nuovi posti di lavoro.
Situazione economica area Euro: Le dichiarazioni di Christine Lagarde
La presidente della Banca Centrale Europea (BCE), Christine Lagarde, ha recentemente fornito un’analisi approfondita del
Il restyling cromatico di Google Maps, scontenta gli utenti
Negli ultimi giorni, Google Maps ha fatto parlare di sé in modo controverso, suscitando un’ondata
Airbnb: Battaglia legale per l’omessa dichiarazione fiscale
La procura di Milano ha ottenuto un sequestro record di oltre 779 milioni di euro
Politica Green Europea e lo scontro con la realtà
Nell’attuale panorama politico ed economico, l’Italia si trova ad affrontare una serie di sfide complesse
Anno 2023 – Il quadro economico italiano non è dei migliori
Il panorama economico italiano nel 2023 è caratterizzato da una serie di sfide significative, come
Parità di genere, una certificazione ad hoc per le imprese
Nel quadro di un impegno sempre più incisivo verso la promozione dell’uguaglianza di genere, la