Financial
panorama

Categorie
Economia

Borse europee brillano a Novembre: Aspettative di tagli dei tassi, alimentate dai dati sull’inflazione

Borse europee brillano a Novembre: Aspettative di tagli dei tassi, alimentate dai dati sull’inflazione

Le Borse europee hanno chiuso il mese di novembre con un netto recupero dopo le difficoltà di ottobre. I dati sull'inflazione americana ed europea, inferiori alle attese, hanno alimentato le scommesse sulle aspettative di tagli dei tassi nel prossimo anno. In particolare, il FTSE MIB ha registrato un rialzo del 7,6% nel mese, attestandosi sopra quota 29.700, con un aumento del 25% dall'inizio dell'anno.

Il CAC 40 di Parigi ha guadagnato il 6,2%, mentre il DAX 40 ha registrato una notevole performance, salendo del 9,2%. L'IBEX 35 di Madrid ha segnato un aumento dell'11,8%. Negli Stati Uniti, lo S&P 500 sta registrando un guadagno dell'8,5%, mentre il Nasdaq sta quasi toccando l'11%, rappresentando la miglior performance mensile per entrambi gli indici dal luglio 2022.

In Europa, tutti i settori hanno evidenziato risultati positivi, con il settore dell'auto in testa con un progresso del 10,5%, seguito dalle banche con un aumento del 7,1%. Il real estate ha sorpreso con un notevole guadagno del 15,2%, mentre il settore retail ha registrato un aumento del 13,6%.

Anche i titoli hanno contribuito al successo del mese, con le small cap in aumento del 6,8%, le banche del 7,3% e le utility del 7,6%. Sul fronte dei cambi, l'euro si è rafforzato contro il dollaro, registrando un incremento del 3,1%.

Tuttavia, il mercato del petrolio ha mostrato un calo, con il Brent in ribasso del 5,3% e il WTI in calo dell'8,2% su base mensile. Nonostante ciò, i listini europei hanno chiuso in positivo alla fine di novembre, spinti dai dati sull'inflazione in Europa e negli Stati Uniti che sono scesi più delle aspettative.

L'inflazione in Europa a novembre ha rallentato al 2,4%, alimentando le speculazioni su possibili tagli dei tassi nel corso del prossimo anno. Negli Stati Uniti, l'inflazione PCE a ottobre è scesa al +3% annuale, mentre quella 'core' è stata del +3,5%, in linea con le previsioni degli analisti.

Gli investitori guardano con interesse alle indicazioni che potrebbero emergere dal discorso del presidente della Fed, Powell. Nel complesso, l'andamento positivo delle Borse europee a novembre è sostenuto da una serie di fattori, tra cui la frenata dell'inflazione, i dati incoraggianti sui settori chiave e le aspettative di politiche monetarie più accomodanti nel prossimo anno.

PUBBLICITÁ

Puoi seguirci anche sulle nostre piattaforme social

Altri articoli

Categorie
Politica

La Corte Europea dei Diritti Umani condanna l’Italia per trattamento inumano dei minori migranti

La Corte Europea dei Diritti Umani condanna l’Italia per trattamento inumano dei minori migranti

La Corte Europea dei Diritti Umani ha emesso una sentenza storica condannando l'Italia per il trattamento inumano e degradante inflitto a quattro migranti minori ghanesi detenuti nell'hotspot di Taranto per quasi due mesi nel 2017. La decisione sottolinea la responsabilità delle autorità italiane nel garantire i diritti fondamentali anche ai migranti minori che giungono sulle coste del paese.

I quattro giovani, tutti originari del Ghana e nati nel 2000, erano arrivati in Italia il 22 maggio 2017 e avevano dichiarato di essere minorenni. Nonostante le loro affermazioni, furono trasferiti nell'hotspot di Taranto, originariamente riservato agli adulti. Rimasero in questo centro fino alla metà di luglio, quando un intervento della Corte di Strasburgo li trasferì in una struttura destinata ai minori.

La Corte Europea dei Diritti Umani ha ordinato all'Italia di versare 6.500 euro a ciascuno dei giovani migranti per danni morali, oltre a un totale di 4.000 euro per coprire le spese legali. Questa condanna rappresenta un riconoscimento ufficiale delle condizioni difficili e inaccettabili in cui i giovani hanno vissuto nell'hotspot di Taranto.

La base della condanna si fonda sulle prove presentate dai quattro migranti, tra cui fotografie che documentano il sovraffollamento estremo del centro, progettato per ospitare 400 persone ma che in quel momento conteneva 1.419 individui, e le condizioni igieniche inadeguate.

È significativo notare che il governo italiano non ha contestato queste prove, ma ha giustificato le circostanze difficili sostenendo che l'arrivo massiccio di migranti, inclusi 202 minori, nei giorni 22 e 26 maggio 2017 aveva creato una situazione eccezionalmente complessa da gestire.

La sentenza della Corte di Strasburgo sottolinea l'importanza di rispettare i diritti umani di tutti i migranti, compresi i minori, e mette in luce la necessità per le autorità italiane di adottare misure più efficaci nella gestione dell'accoglienza e nel trattamento dei migranti. La condanna rappresenta un monito chiaro affinché vengano implementate politiche e procedure atte a garantire il rispetto delle norme internazionali sui diritti umani nei confronti dei migranti che giungono sulle coste italiane.

PUBBLICITÁ

Puoi seguirci anche sulle nostre piattaforme social

Altri articoli

Categorie
Start Up

Mossa strategica nel panorama della consulenza A.I.: Accenture acquisisce Ammagamma

Mossa strategica nel panorama della consulenza A.I.: Accenture acquisisce Ammagamma

Il legame tra le società di consulenza e l'Intelligenza Artificiale (IA) è destinato a intensificarsi, come dimostra l'acquisizione recente da parte di Accenture di Ammagamma, una società di consulenza italiana profondamente impegnata nell'innovazione legata all'IA. Questa mossa si allinea al piano globale di Accenture di investire 3 miliardi di dollari, segnalando il suo impegno nell'accelerare la trasformazione dei clienti attraverso l'applicazione diffusa dell'IA. Mentre i dettagli finanziari dell'acquisizione di Ammagamma rimangono segreti, essa rappresenta un passo significativo nella strategia di Accenture per potenziare le sue capacità nell'ambito dell'IA.

Ammagamma, fondata nel 2013 con l'obiettivo di migliorare la produttività e le performance delle imprese italiane attraverso l'IA, vanta un team multidisciplinare unico di 90 professionisti. Questo team è composto da ingegneri, matematici, economisti, storici, filosofi e designer, formando un mix di competenze essenziali per affrontare le sfide multiformi dell'implementazione dell'IA. L'azienda, con sede a Modena, opera in settori chiave che vanno dall'automotive alla farmaceutica e, dal 2021, ha raddoppiato il proprio organico e incrementato notevolmente il fatturato. Il portfolio clienti include aziende leader nei settori dell'energia, assicurativo, bancario, utilities e media.

Secondo la dichiarazione di Accenture, Ammagamma ha svolto un ruolo fondamentale nel promuovere una società consapevole delle potenzialità, delle implicazioni e degli impatti della tecnologia dell'IA. L'azienda ha avuto un ruolo significativo nello sviluppo di una consapevolezza critica nei confronti dell'IA, contribuendo a plasmare una società che comprende le opportunità e le sfide presentate da questa tecnologia trasformativa.

Mauro Macchi, presidente e amministratore delegato di Accenture Italia, ha espresso entusiasmo per l'acquisizione, dichiarando: "Non vediamo l'ora di integrare Ammagamma in Accenture per accelerare ulteriormente il percorso di crescita a sostegno dell'economia del nostro Paese. L'Intelligenza Artificiale è la chiave per consentire alle aziende di distinguersi nel loro percorso di potenziamento del nucleo digitale. Siamo convinti che le organizzazioni italiane debbano investire strategicamente in Cloud, nell'uso dei dati e nell'Intelligenza Artificiale per essere ancora più competitive nei mercati globali e contribuire così ad elevare il coefficiente tecnologico del Paese."

Inoltre, l'acquisizione di Ammagamma è vista come un investimento fondamentale nell'eccellenza italiana, consentendo ad Accenture di creare un centro di specializzazione in Emilia-Romagna. Questo centro mira ad attrarre e trattenere talenti, i quali saranno coinvolti in progetti di innovazione con i principali attori nazionali e internazionali.

Fabio Ferrari, presidente di Ammagamma, ha sottolineato l'importanza del momento, descrivendolo come un periodo di crescita e riconoscimento per il loro approccio centrato sull'umano all'IA. Ha dichiarato: "Diventare parte di Accenture è il riconoscimento migliore possibile per il percorso, a volte pionieristico, che abbiamo tracciato finora." Ferrari ha evidenziato l'impegno di Ammagamma nel demistificare l'IA, considerandola non solo come matematica applicata, ma come una forza capace di apportare impatti positivi a individui, imprese e alla società nel suo complesso.

In conclusione, l'acquisizione di Ammagamma da parte di Accenture sottolinea l'importanza crescente dell'IA nel panorama della consulenza. Questa mossa strategica posiziona Accenture all'avanguardia dell'innovazione in materia di IA, con l'esperienza di Ammagamma che contribuisce in modo significativo ai piani ambiziosi di Accenture per gli investimenti globali in AI. Mentre l'industria della consulenza continua a evolversi, collaborazioni come queste sono destinate a plasmare il futuro del business e della tecnologia, sottolineando il ruolo cruciale che l'IA gioca nella trasformazione digitale.

PUBBLICITÁ

Puoi seguirci anche sulle nostre piattaforme social

Altri articoli

Categorie
Tecnologia

Android 14 e One UI 6 in Italia per i Samsung Galaxy: A54 5G, A52 5G ed i tablet Galaxy Tab S8 5G e Tab S9 5G

Android 14 e One UI 6 in Italia per i Samsung Galaxy: A54 5G, A52 5G ed i tablet Galaxy Tab S8 5G e Tab S9 5G

Samsung ha annunciato ufficialmente la disponibilità dell'atteso aggiornamento software basato su Android 14 e One UI 6 per diversi dispositivi in Italia. Gli smartphone coinvolti sono Galaxy A54 5G e Galaxy A52 5G, insieme ai tablet Galaxy Tab S8 5G e Galaxy Tab S9 5G. Questi dispositivi stanno attualmente ricevendo un pesante aggiornamento che porta numerosi miglioramenti e nuove funzionalità.

L'aggiornamento è stato rilasciato nelle ultime ore, con Galaxy A54 5G che ha iniziato a ricevere l'update con il firmware A546BXXU5BWK4. I tablet, inclusi nella gamma Galaxy Tab S8 5G e Galaxy Tab S9 5G, stanno anch'essi beneficiando di questa importante release.

Tra le caratteristiche principali introdotte da Android 14 e One UI 6, spiccano significativi cambiamenti nel layout del telefono. Un nuovo pannello di controllo, nuovi widget, un font rinnovato e nuove emoji sono stati implementati, offrendo un'esperienza visiva migliorata. Inoltre, ora è possibile creare nuovi sticker direttamente integrati nella tastiera, consentendo una maggiore personalizzazione del dispositivo.

La fotocamera ha subito diverse migliorie, con un layout semplificato nell'applicazione Camera. I pulsanti delle impostazioni rapide nella schermata di anteprima sono stati ridisegnati per migliorare la comprensione. Una novità interessante è la presenza di un pulsante nel menu di impostazioni rapide, in modalità Foto e Pro, che consente di modificare rapidamente la risoluzione delle foto scattate.

Il nuovo editor foto presenta un layout migliorato e un nuovo menu Strumenti che semplifica la ricerca delle funzioni di modifica. Le opzioni Raddrizza e Prospettiva sono state combinate nel menu Trasforma, offrendo un accesso più intuitivo alle opzioni di editing.

Un'importante aggiunta è rappresentata dal nuovo Samsung Studio, che introduce un Editor video per la creazione di contenuti multimediali. La funzione Studio consente di creare video unendo quelli presenti in galleria, aggiungendo testi, musica e stickers, arricchendo l'esperienza di creazione multimediale degli utenti.

Dal punto di vista della sicurezza, Android 14 e One UI 6 implementano una nuova dashboard sulla privacy che consente il controllo dell'autorizzazione concessa a ciascuna app. Una funzione di Blocco automatico è stata introdotta per impedire l'installazione di app sconosciute e attivare i controlli di sicurezza. La nuova dashboard sicurezza permette di monitorare attentamente ogni singola app.

Bixby text call è una nuova funzionalità che consente di trasferire una chiamata in corso a Bixby text call in qualsiasi momento, offrendo una flessibilità maggiore durante le chiamate.
Una nuova funzione di Scansione Documenti e testo semplifica la scansione di documenti eliminando parti indesiderate, migliorando l'efficienza nelle operazioni quotidiane.
Samsung Pass offre ora accessi più sicuri con le passkey per accedere alle applicazioni e ai siti web supportati. Le passkey vengono memorizzate solo sul dispositivo, offrendo una maggiore sicurezza contro violazioni della privacy e attacchi di phishing.

Per verificare la disponibilità dell'aggiornamento su Galaxy A54 5G, Galaxy A52 5G, Galaxy Tab S8 5G e Galaxy Tab S9 5G, gli utenti possono recarsi nelle impostazioni di sistema, seguire il percorso "Impostazioni > Aggiornamento software > Scarica e installa". Gli utenti con dispositivi italiani (ITV, EUX) dovrebbero poter individuare gli aggiornamenti via OTA senza problemi, mentre per le versioni brandizzate dagli operatori potrebbe essere necessario attendere qualche giorno. In caso di difficoltà, è possibile riprovare dopo alcune ore o collegare lo smartphone al PC tramite Smart Switch. Con questo aggiornamento, Samsung continua a dimostrare il suo impegno nel fornire esperienze software avanzate e sempre più personalizzabili per i suoi utenti.

PUBBLICITÁ

Puoi seguirci anche sulle nostre piattaforme social

Altri articoli

Categorie
Crypto

Binance, problemi anche nelle Filippine: Possibile blocco dell’accesso da parte delle autorità

Binance, problemi anche nelle Filippine: Possibile blocco dell’accesso da parte delle autorità

Binance, uno dei più grandi exchange di criptovalute al mondo, ha confermato di essere al centro di tensioni con le autorità filippine. Secondo quanto riportato da Reuters, l'agenzia governativa di vigilanza sui mercati nelle Filippine sta considerando il blocco dell'accesso a Binance, poiché l'exchange non sarebbe in possesso delle necessarie licenze richieste per operare nel paese.

La Securities and Exchange Commission (SEC) delle Filippine ha diffuso una nota ufficiale, annunciando che Binance è attualmente sotto inchiesta per la vendita di criptovalute considerate security non registrate nel paese. Questa situazione potrebbe portare al divieto di accesso all'exchange per i residenti filippini.

La reazione ufficiale da parte di Binance deve ancora essere resa nota, ma l'exchange ha dichiarato di essere in contatto con le autorità locali per soddisfare le richieste della SEC filippina. Il CEO appena nominato, Richard Teng, si trova di fronte alla sfida di normalizzare le attività di Binance in tutte le giurisdizioni rilevanti, cercando di evitare possibili conseguenze dovute a mancanza di licenze e questioni legali.

Questa nuova complicazione segue il periodo turbolento di Binance negli Stati Uniti, dove l'exchange ha affrontato questioni legali significative. Inoltre, le Filippine stanno prendendo misure aggiuntive, imponendo un divieto alle pubblicità su Google e Facebook per tutte le criptovalute, un colpo ulteriore per l'exchange.

Nonostante Binance stia cercando di ottenere licenze in diverse giurisdizioni, la situazione nelle Filippine potrebbe richiedere un intervento tempestivo per evitare la chiusura delle attività nell'area o il blocco dell'accesso da parte degli utenti locali.

Inoltre, in un periodo già delicato, Binance ha annunciato la fine del supporto per BUSD (Binance USD), un token legato al dollaro statunitense, il cui termine è fissato per il 15 dicembre. Gli utenti avranno la possibilità di convertire il token in FDUSD, ma non è prevista una conversione automatica per gli utenti italiani.

In attesa di ulteriori comunicazioni ufficiali da parte di Binance, gli investitori e gli utenti dell'exchange rimangono in ansia per il futuro delle operazioni nelle Filippine e le possibili implicazioni globali di questa nuova sfida.

PUBBLICITÁ

Puoi seguirci anche sulle nostre piattaforme social

Altri articoli

Categorie
Salute

Rischio imminente a Gaza: Oltre alle bombe, c’è il problema sanitario

Rischio imminente a Gaza: Oltre alle bombe, c’è il problema sanitario

Nella delicata situazione che affligge Gaza, il pericolo per la vita delle persone sembra provenire non solo dalle esplosioni e dalle violenze, ma anche da un nemico silenzioso e insidioso: le malattie. Secondo un portavoce dell'Organizzazione mondiale della Sanità (OMS), il rischio di perdere vite umane a causa di malattie potrebbe superare persino quello derivante dai bombardamenti, a meno che il sistema sanitario del territorio non venga ripristinato rapidamente.

Il Guardian ha riportato le preoccupazioni espresse da un portavoce dell'OMS, Margaret Harris, che ha lanciato un appello urgente affinché venga prestata attenzione alla ricostruzione del sistema sanitario a Gaza. "Alla fine vedremo più persone morire di malattie che di bombardamenti se non saremo in grado di rimettere in piedi questo sistema sanitario," ha dichiarato Harris.

La Striscia di Gaza ha affrontato anni di conflitti e tensioni, che hanno gravemente compromesso il sistema sanitario locale. Gli ospedali sono stati danneggiati, le risorse sono state esauste, e la capacità di risposta alle emergenze è stata compromessa. Questa situazione, aggravata dai recenti eventi di violenza, rende la popolazione vulnerabile alle malattie, mettendo in pericolo molte vite.

La mancanza di accesso alle cure mediche di base e la carenza di risorse mediche possono portare a epidemie di malattie infettive, che potrebbero mietere un numero significativo di vittime. La scarsità di acqua pulita e condizioni igieniche precarie possono favorire la diffusione rapida di malattie come il colera e altre infezioni gastrointestinali.

L'OMS, insieme ad altre organizzazioni umanitarie, sta facendo appello alla comunità internazionale affinché fornisca assistenza immediata per ripristinare il sistema sanitario a Gaza. È fondamentale garantire l'approvvigionamento di farmaci, attrezzature mediche e personale sanitario addestrato per affrontare le emergenze sanitarie.

Mentre l'attenzione globale è spesso focalizzata sui danni provocati dai conflitti armati, il rischio di perdite umane a causa di malattie deve essere considerato con la stessa serietà. La ricostruzione del sistema sanitario a Gaza deve diventare una priorità urgente per evitare una catastrofe umanitaria imminente.

La situazione a Gaza è critica, e il pericolo per la vita delle persone non si limita solo ai bombardamenti. Le malattie, in assenza di un sistema sanitario funzionante, rappresentano una minaccia grave e imminente. È ora che la comunità internazionale agisca con rapidità ed efficacia per garantire che la popolazione di Gaza abbia accesso alle cure mediche necessarie per evitare una tragedia umanitaria senza precedenti.

PUBBLICITÁ

Puoi seguirci anche sulle nostre piattaforme social

Altri articoli

Categorie
Economia

Crescita moderata del PIL in Italia: Prospettive e sfide per il futuro

Crescita moderata del PIL in Italia: Prospettive e sfide per il futuro

Le recenti Prospettive Economiche dell'Ocse presentate a Parigi delineano un quadro che suggerisce una moderata crescita del Pil italiano nei prossimi anni, ma anche sfide significative che potrebbero influire sul percorso economico del paese. Secondo le previsioni, il Pil italiano dovrebbe registrare un aumento dello 0,7% sia nel 2023 che nel 2024, seguito da una lieve ripresa dell'1,2% nel 2025.

Tuttavia, dietro queste cifre promettenti si celano alcuni elementi critici che potrebbero mettere a dura prova la stabilità economica del Paese. L'Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico prevede un calo dell'inflazione dall'attuale 4,6% nel 2023 al 2,5% nel 2025. Questo andamento dovrebbe essere guidato da una diminuzione graduale dei prezzi dell'energia e da una moderata crescita dei salari nominali.

Un elemento chiave che potrebbe influenzare negativamente la crescita economica è l'inasprimento delle condizioni finanziarie. L'Ocse avverte che un irrigidimento maggiore del previsto potrebbe derivare da una politica monetaria più restrittiva nella zona euro o da un aumento del premio di rischio sui titoli di Stato italiani. Questi fattori, insieme all'erosione dei redditi reali a causa della modesta crescita dei salari e all'alta inflazione, potrebbero pesare sui consumi privati e sugli investimenti.

Il documento sottolinea anche che, nonostante i progressi compiuti nelle riforme strutturali, la spesa dei fondi del Next Generation EU in Italia è in ritardo rispetto alle tempistiche stabilite. Ciò ha conseguenze sui progetti di investimenti pubblici, con possibili ritardi nell'attuazione.

Rispetto al mercato del lavoro, l'Ocse prevede un aumento della disoccupazione in Italia dal 7,6% nel 2023 al 7,8% nel 2024, seguito da una leggera contrazione al 7,6% nel 2025. Questo evidenzia la necessità di misure mirate per stimolare l'occupazione e contrastare il rischio di instabilità economica.

La capoeconomista dell'Ocse, Clare Lombardelli, ha suggerito che l'Italia dovrebbe concentrarsi sulla politica dell'offerta, aumentare la concorrenza nei servizi alle imprese e riformare la giustizia civile. Queste riforme, secondo Lombardelli, sono in corso e dovrebbero contribuire a ridinamizzare l'attività economica nel Paese.

In sintesi, mentre le prospettive indicano una crescita moderata del Pil italiano, le sfide non possono essere sottovalutate. La tempestiva attuazione delle riforme strutturali, insieme a una gestione efficace dei fondi del Next Generation EU, diventa cruciale per garantire una ripresa economica sostenibile e la creazione di opportunità occupazionali. Inoltre, è essenziale monitorare da vicino gli sviluppi a livello globale, poiché gli scenari internazionali possono influire significativamente sulle prospettive economiche nazionali.

PUBBLICITÁ

Puoi seguirci anche sulle nostre piattaforme social

Altri articoli

Categorie
Politica

Il Presidente Biden rompe il silenzio su Gaza: Una svolta nella posizione americana?

Il Presidente Biden rompe il silenzio su Gaza: Una svolta nella posizione americana?

Il presidente degli Stati Uniti, Joe Biden, ha recentemente fatto una dichiarazione decisa riguardo alla situazione in corso nella Striscia di Gaza, rompendo il suo precedente silenzio sul conflitto israelo-palestinese. In un post pubblicato sul suo account X ieri sera, Biden ha affermato che continuare sulla strada del terrore, della violenza, degli omicidi e della guerra significherebbe concedere a Hamas ciò che cerca.

Il capo di Stato americano ha chiarito che Hamas ha orchestrato un attacco terroristico perché teme nient'altro che israeliani e palestinesi possano convivere in pace. Questa dichiarazione rappresenta una svolta notevole nella posizione di Biden, come sottolineato dalla giornalista americana Patty Culhane.

Patty Culhane, ex corrispondente alla Casa Bianca per diversi media statunitensi e ora reporter per il canale in lingua inglese di Al Jazeera, ha notato che il messaggio di Biden indica un cambiamento sottile nella sua posizione. Biden, fino a questo momento, non aveva mai chiesto pubblicamente un cessate il fuoco duraturo nella Striscia di Gaza. La Culhane ha sottolineato che tradizionalmente, quando si tratta di questioni legate a Israele, i politici statunitensi comunicano i loro messaggi in modo sottile attraverso i social media o fughe di notizie.

Il presidente Biden sembra ora voler affrontare la situazione in Medio Oriente con una posizione più chiara e diretta. La sua dichiarazione riflette la sua preoccupazione per la perpetuazione della violenza e sottolinea l'importanza di cercare una soluzione che permetta a israeliani e palestinesi di vivere fianco a fianco in pace.

Resta da vedere come questa dichiarazione influenzerà la politica estera degli Stati Uniti nei confronti del conflitto israelo-palestinese e se porterà a un maggiore coinvolgimento diplomatico nella ricerca di una soluzione sostenibile. Nel frattempo, il Medio Oriente resta una regione turbolenta, e le parole del presidente Biden potrebbero segnare un nuovo capitolo nella gestione del conflitto.

PUBBLICITÁ

Puoi seguirci anche sulle nostre piattaforme social

Altri articoli

Categorie
Economia

Incentivi energetici per le imprese: Approvato il “Decreto Energia” del 27 Novembre 2023

Incentivi energetici per le imprese: Approvato il “Decreto Energia” del 27 Novembre 2023

Il panorama energetico italiano si appresta a vivere un significativo cambiamento con l'approvazione del "Decreto Energia" da parte del Consiglio dei Ministri il 27 novembre 2023. Questo decreto introduce nuovi incentivi per le imprese, con l'obiettivo di promuovere la transizione verso fonti energetiche sostenibili e di adeguare la normativa nazionale agli standard europei del 2022 in tema di aiuti di Stato per clima, ambiente ed energia.

Una delle principali novità è la sostituzione dei crediti d'imposta con incentivi mirati alle aziende a elevato consumo energetico, incoraggiandole a installare impianti che producano energia da fonti rinnovabili. Il Gestore Servizi Energetici (GSE) sarà fondamentale nell'attuazione di queste misure, fornendo energia rinnovabile a prezzi agevolati, simulando già l'effetto positivo che deriverebbe dall'installazione dei nuovi impianti.

Le imprese beneficiarie avranno la possibilità di restituire l'energia ricevuta nel primo periodo nei successivi vent'anni, garantendo un periodo di transizione agevolato. Questo meccanismo innovativo anticipa i benefici dell'adozione di pratiche energetiche sostenibili, con un impatto positivo sulla sicurezza energetica nazionale, la promozione delle fonti rinnovabili e il supporto alle imprese ad elevato consumo energetico.

Inoltre, il decreto prevede la vendita di gas a prezzo calmierato alle imprese energetivore, offrendo un ulteriore sostegno economico a settori critici per il sistema produttivo del Paese. Tale iniziativa mira a rendere più accessibili le risorse energetiche necessarie a queste aziende, garantendo una maggiore stabilità e prevedibilità dei costi.

Le agevolazioni non si limitano solo agli incentivi finanziari. Il governo italiano ha annunciato anche misure volte a semplificare le procedure amministrative legate alle attività energetiche. Questo passo è cruciale per eliminare ostacoli burocratici che potrebbero limitare lo sviluppo delle attività economiche nel settore.

Il Decreto Energia prevede anche l'accelerazione degli investimenti in autoproduzione di energia rinnovabile, con una particolare attenzione all'installazione di impianti fotovoltaici ed eolici. Inoltre, vengono introdotti nuovi titoli abilitativi per la coltivazione di idrocarburi, incentivando la cessione di parte del gas al GSE. Questo, a sua volta, si impegna a destinare prioritariamente tali risorse alle imprese a forte consumo energetico, garantendo un prezzo equo che rifletta il costo di produzione e una remunerazione adeguata.

Il decreto semplifica anche la procedura per la realizzazione di condensatori ad aria presso centrali esistenti, promuovendo l'efficienza energetica. Allo stesso tempo, si stanno individuando nuove aree demaniali per l'installazione di impianti eolici galleggianti in mare, incoraggiando lo sviluppo dell'industria cantieristica navale.

In conclusione, il Decreto Energia del 27 novembre 2023 rappresenta un passo significativo verso la sostenibilità e l'efficienza energetica in Italia. Le nuove misure puntano a favorire la transizione verso fonti energetiche rinnovabili, a semplificare le procedure amministrative e a sostenere le imprese a elevato consumo energetico, promuovendo una crescita economica equa e sostenibile. Per ulteriori dettagli sulle misure, si dovrà attendere la pubblicazione del testo del decreto nella Gazzetta Ufficiale.

PUBBLICITÁ

Puoi seguirci anche sulle nostre piattaforme social

Altri articoli

Categorie
Tecnologia

Il restyling cromatico di Google Maps, scontenta gli utenti

Il restyling cromatico di Google Maps, scontenta gli utenti

Negli ultimi giorni, Google Maps ha fatto parlare di sé in modo controverso, suscitando un'ondata di malcontento tra gli utenti del servizio di mappe online più utilizzato al mondo. La causa di questa insoddisfazione è rappresentata da una rivoluzione cromatica che ha cambiato radicalmente l'aspetto delle mappe, introducendo nuove tonalità di grigio e modificando i colori degli elementi come laghi, fiumi e parchi.

La novità più evidente è l'addio alle classiche strade giallo ocra che, per anni, hanno contraddistinto le mappe di Google. Ora le vie appaiono in diverse gradazioni di grigio, dal chiaro per le provinciali allo scuro intenso per le superstrade. Questo cambiamento ha scatenato l'indignazione di milioni di utenti abituati alla vecchia interfaccia, che considerano il nuovo aspetto meno leggibile e più complicato da interpretare.

Anche il contrasto tra specchi d'acqua e aree verdi è stato drasticamente alterato. Prima, laghi e fiumi erano contraddistinti da un azzurro brillante, mentre le aree verdi spiccavano per il verde smeraldo. Ora, tutte queste superfici sono uniformemente colorate di verde acqua, rendendo difficile distinguere tra corsi d'acqua e zone boschive o parchi cittadini.

Le proteste online non si sono fatte attendere, con molti utenti che si sono espressi negativamente sui social media. "Cos'è questo obbrobrio verde-bluastro?" tuona un utente su Twitter. "Sono diventato daltonico o le mappe fanno davvero schifo con 'sti colori improbabili?", fa eco un altro internauta. Persino Elizabeth Laraki, designer che aveva contribuito al progetto originario di Google Maps 15 anni fa, ha espresso le sue perplessità, definendo il nuovo look come "freddo, meno preciso e meno umano".

Oltre alle reazioni degli utenti, emerge anche la delusione di chi considera questa modifica un'occasione mancata da parte di Google. La designer Laraki critica il restyling cromatico, definendolo un'opportunità persa per rendere l'interfaccia più pulita e minimale. Nel corso degli anni, Google Maps si è appesantito con indicazioni, suggerimenti, funzioni aggiuntive e pubblicità invadente, e molti speravano che questa modifica apportasse un po' di ordine visivo.

La critica principale sembra concentrarsi sulla minore leggibilità e fruibilità della navigazione su Google Maps con la nuova palette cromatica. Gli utenti lamentano la necessità di zoomare, mettere a fuoco e prestare molta più attenzione ai dettagli per orientarsi tra percorsi e punti di interesse. La stessa Laraki vede nella nuova estetica un'occasione persa per migliorare l'esperienza utente.

Nonostante Google abbia già modificato le tonalità in passato, la rivolta degli utenti sembra destinata a protrarsi a lungo. Molti si chiedono se un rapido dietrofront correttivo possa essere all'orizzonte. Nel frattempo, milioni di utenti disorientati continueranno a maledire questo restyling grafico tanto radicale quanto, evidentemente, poco ispirato.

PUBBLICITÁ

Puoi seguirci anche sulle nostre piattaforme social

Altri articoli

Podcast

Eventi

Privacy Policy

Richiedi intervista

Parla con noi

Strumenti disponibili

Accademia

Grafico

Calendario economico

Mappa del forex

Mercati azionari

Mappa criptovalute

Report aziendali

Link rapidi

Opinioni

Materiale pubblicitario

Categorie

Economia

Criptovalute

Storie aziendali

Strategie & Escamotage

Geopolitica

Curiosità

Link rapidi

Accademia

Newsletter

Argomenti di tendenza

Titoli di Stato

Tassi di Interesse

Solana

AirBnb

Società all'estero

Blue Chip

Link rapidi

Apri calendario completo

Calendario rapido