-
Redazione Financial Panorama
Borse europee brillano a Novembre: Aspettative di tagli dei tassi, alimentate dai dati sull’inflazione
- Economia
- Dicembre 1, 2023
- 7:31 am
Le Borse europee hanno chiuso il mese di novembre con un netto recupero dopo le difficoltà di ottobre. I dati sull'inflazione americana ed europea, inferiori alle attese, hanno alimentato le scommesse sulle aspettative di tagli dei tassi nel prossimo anno. In particolare, il FTSE MIB ha registrato un rialzo del 7,6% nel mese, attestandosi sopra quota 29.700, con un aumento del 25% dall'inizio dell'anno.
Il CAC 40 di Parigi ha guadagnato il 6,2%, mentre il DAX 40 ha registrato una notevole performance, salendo del 9,2%. L'IBEX 35 di Madrid ha segnato un aumento dell'11,8%. Negli Stati Uniti, lo S&P 500 sta registrando un guadagno dell'8,5%, mentre il Nasdaq sta quasi toccando l'11%, rappresentando la miglior performance mensile per entrambi gli indici dal luglio 2022.

In Europa, tutti i settori hanno evidenziato risultati positivi, con il settore dell'auto in testa con un progresso del 10,5%, seguito dalle banche con un aumento del 7,1%. Il real estate ha sorpreso con un notevole guadagno del 15,2%, mentre il settore retail ha registrato un aumento del 13,6%.
Anche i titoli hanno contribuito al successo del mese, con le small cap in aumento del 6,8%, le banche del 7,3% e le utility del 7,6%. Sul fronte dei cambi, l'euro si è rafforzato contro il dollaro, registrando un incremento del 3,1%.
Tuttavia, il mercato del petrolio ha mostrato un calo, con il Brent in ribasso del 5,3% e il WTI in calo dell'8,2% su base mensile. Nonostante ciò, i listini europei hanno chiuso in positivo alla fine di novembre, spinti dai dati sull'inflazione in Europa e negli Stati Uniti che sono scesi più delle aspettative.
L'inflazione in Europa a novembre ha rallentato al 2,4%, alimentando le speculazioni su possibili tagli dei tassi nel corso del prossimo anno. Negli Stati Uniti, l'inflazione PCE a ottobre è scesa al +3% annuale, mentre quella 'core' è stata del +3,5%, in linea con le previsioni degli analisti.
Gli investitori guardano con interesse alle indicazioni che potrebbero emergere dal discorso del presidente della Fed, Powell. Nel complesso, l'andamento positivo delle Borse europee a novembre è sostenuto da una serie di fattori, tra cui la frenata dell'inflazione, i dati incoraggianti sui settori chiave e le aspettative di politiche monetarie più accomodanti nel prossimo anno.
PUBBLICITÁ
Puoi seguirci anche sulle nostre piattaforme social
Altri articoli
Mossa strategica nel panorama della consulenza A.I.: Accenture acquisisce Ammagamma
30 Novembre 2023
18:31
Rischio imminente a Gaza: Oltre alle bombe, c’è il problema sanitario
30 Novembre 2023
12:35