Financial
panorama

Auto elettriche, un futuro non così certo per le case automobilistiche

Redazione Financial Panorama
Redazione Financial Panorama

La crisi dell'occupazione nell'industria automobilistica tedesca sta facendo notizia, con l'annuncio che Volkswagen sta tagliando il personale presso il suo stabilimento nella città tedesca orientale di Zwickau. La causa principale di questa decisione è stata la diminuzione della domanda di veicoli elettrici sul mercato. L'agenzia di stampa tedesca Dpa ha riportato questa notizia, gettando una luce preoccupante sull'industria automobilistica del paese.

Secondo il quotidiano tedesco Spiegel, il gigante automobilistico tedesco sta per ridurre il personale permettendo che, a fine ottobre, scadano i contratti a termine di 269 dipendenti. Questo rappresenta solo una parte dei dipendenti dello stabilimento, poiché oltre 2.000 persone lavorano attualmente con contratti a termine nello stabilimento di Zwickau, su un totale di circa 10.700 dipendenti. Questo solleva preoccupazioni sulla possibilità di ulteriori tagli del personale a termine in futuro. Volkswagen non ha ancora confermato ufficialmente la notizia, ma ha dichiarato che è previsto un incontro del personale presso lo stabilimento di Zwickau per discutere la situazione. Nel frattempo, i rappresentanti del sindacato IG Metall hanno scritto una lettera alla dirigenza chiedendo chiarimenti all'azienda riguardo alla domanda di auto elettriche.

PUBBLICITÁ

La decisione di tagliare il personale è particolarmente sorprendente considerando gli investimenti precedenti di Volkswagen nella produzione di veicoli elettrici. Nel 2018, l'azienda aveva annunciato di voler investire 1,2 miliardi di euro per convertire lo stabilimento di Zwickau alla produzione di veicoli elettrici. Questo investimento mirava anche a mantenere stabile la forza lavoro, nonostante i veicoli elettrici richiedano generalmente meno manodopera rispetto alle auto a motore a combustione, grazie all'automazione e all'efficienza della produzione. Tuttavia, la recente diminuzione della domanda sembra mettere in discussione il successo di questo investimento.

Nonostante la situazione critica nello stabilimento di Zwickau, l'industria automobilistica tedesca sta vedendo un aumento della domanda di veicoli elettrici a livello nazionale. Nel mese di agosto, le auto elettriche hanno registrato una forte domanda in Germania, con 86.649 vetture elettriche a batteria immatricolate. Questo rappresenta circa il 32 percento di tutte le nuove auto immatricolate, più del doppio rispetto all'anno precedente. Tuttavia, è importante notare che questo significativo aumento è principalmente attribuibile alle immatricolazioni dell'ultimo minuto da parte di titolari di flotte commerciali. A partire dal 1° settembre, il loro accesso ai sussidi governativi era scaduto, spingendoli a immatricolare veicoli elettrici prima della scadenza.

In sintesi, la situazione presso lo stabilimento di Zwickau di Volkswagen è una testimonianza delle sfide che l'industria automobilistica sta affrontando nella transizione verso veicoli elettrici. Nonostante gli investimenti significativi, la bassa domanda ha costretto l'azienda a prendere misure drastiche per ridurre il personale a termine. Questo solleva importanti domande sul futuro dell'occupazione nell'industria automobilistica tedesca e sulla necessità di strategie di adattamento per far fronte alle fluttuazioni del mercato delle auto elettriche.

Condividi questo articolo

Autore:

Redazione Financial Panorama

PUBBLICITÁ

Podcast

Eventi

Privacy Policy

Richiedi intervista

Parla con noi

Strumenti disponibili

Accademia

Grafico

Calendario economico

Mappa del forex

Mercati azionari

Mappa criptovalute

Report aziendali

Link rapidi

Opinioni

Materiale pubblicitario

Categorie

Economia

Criptovalute

Storie aziendali

Strategie & Escamotage

Geopolitica

Curiosità

Link rapidi

Accademia

Newsletter

Argomenti di tendenza

Titoli di Stato

Tassi di Interesse

Solana

AirBnb

Società all'estero

Blue Chip

Link rapidi

Apri calendario completo

Calendario rapido