Financial
panorama

Azionisti Stellantis approvano gli stipendi dei vertici per l’anno 2022

Redazione Rid Investment
Redazione Rid Investment

Gli azionisti di Stellantis hanno approvato il pacchetto retributivo per i vertici del gruppo automobilistico, compreso il CEO Carlos Tavares, durante l'assemblea generale annuale di giovedì scorso. Il voto è stato consultivo e l'80% degli azionisti ha votato a favore della relazione sulla remunerazione esecutiva per il 2022.

La remunerazione totale per Tavares, che comprende anche gli incentivi a lungo termine, è stata di circa 23,5 milioni di euro lo scorso anno, superiore ai 19,2 milioni di euro del 2021. L'importo è composto per il 91% da componenti variabili della remunerazione, tra cui 11,6 milioni di euro di incentivi a lungo termine.

Il presidente di Stellantis, John Elkann, ha accolto con favore il voto "ampiamente positivo" e ha dichiarato che il pacchetto retributivo riflette la convinzione del gruppo di premiare le prestazioni basate sul raggiungimento di obiettivi ambiziosi, sia finanziari che relativi all'ESG.

Il voto è arrivato dopo che gli investitori avevano rifiutato la remunerazione dei dirigenti di Stellantis per il 2021, il primo anno di vita del gruppo automobilistico nato dalla fusione di Fiat Chrysler e Peugeot PSA. In quel momento, la retribuzione di Tavares aveva suscitato forti critiche da parte di sindacati e politici, soprattutto in Francia.

In risposta al voto dello scorso anno e sulla base dei successivi feedback degli azionisti, Stellantis ha introdotto modifiche alla sua politica di remunerazione e alle sue pratiche di divulgazione. Tuttavia, i compensi del CEO sono ancora tra i più alti del settore automobilistico.

È interessante notare che gli amministratori delegati delle altre grandi case automobilistiche hanno ricevuto compensi molto diversi lo scorso anno. Ad esempio, l'amministratore delegato di Ford ha guadagnato circa 21 milioni di dollari, in calo rispetto ai quasi 23 milioni di dollari del 2020, mentre i compensi sono stati molto inferiori in Europa.

In ogni caso, il voto degli azionisti di Stellantis sull'approvazione del pacchetto retributivo per i vertici del gruppo è un segnale importante che riflette l'attenzione sempre maggiore dei principali investitori sulle questioni di governance aziendale e di remunerazione.

Tuttavia, resta da vedere se gli alti compensi dei CEO delle grandi case automobilistiche saranno considerati eccessivi dagli azionisti in futuro e se si assisterà a una maggiore pressione per una maggiore trasparenza e responsabilità nell'assegnazione delle remunerazioni.

Condividi questo articolo

Autore:

Redazione Rid Investment

Podcast

Eventi

Privacy Policy

Richiedi intervista

Parla con noi

Categorie

Economia

Impresa

Tecnologia

Start Up

Crypto

Politica

Salute

Link rapidi

Tutti gli articoli

Newsletter

Strumenti disponibili

Accademia

Grafico

Calendario economico

Mappa del forex

Mercati azionari

Mappa criptovalute

Report aziendali

Link rapidi

Opinioni

Materiale pubblicitario