Financial
panorama

Biova Project vuole aumentare l’impegno contro lo spreco alimentare

Redazione Financial Panorama
Redazione Financial Panorama

La startup innovativa Biova Project sta compiendo passi da gigante nella sua missione di combattere lo spreco alimentare e promuovere la sostenibilità nella filiera alimentare italiana. Recentemente, ha avviato una campagna di equity crowdfunding su Mamacrowd, con l'obiettivo ambizioso di raccogliere almeno 400mila euro. Questi fondi saranno impiegati per espandere la capacità di Biova Project nel recuperare prodotti invenduti, attraverso la creazione delle Surplus Treatment Unit, centri dedicati allo stoccaggio e alla trasformazione di surplus alimentari in nuove materie prime.

Fondata nel 2019 a Torino da Franco Dipietro ed Emanuela Barbano, Biova Project ha rapidamente guadagnato notorietà come la principale startup italiana nel campo dell'economia circolare legata al settore food & beverage. La loro visione di trasformare il rifiuto in risorsa ha portato la startup a trasformare l'idea in prodotti concreti, disponibili sugli scaffali della grande distribuzione in pochi mesi, iniziando a generare entrate già nel suo primo anno di attività.

PUBBLICITÁ

Il modello di business di Biova Project è basato sul recupero e sulla trasformazione di prodotti invenduti e sottoprodotti della filiera agroalimentare italiana in prodotti con un nuovo valore aggiunto. La startup stringe accordi con player della grande distribuzione e produzione per recuperare, stoccare e trasformare cibo invenduto o non più commercializzabile per motivi estetici, trasformandoli in nuovi prodotti ad alto valore aggiunto. Spesso, il prodotto finito viene venduto attraverso gli stessi canali del fornitore di surplus, creando un ciclo virtuoso di riduzione dello spreco alimentare.

Gli sforzi di Biova Project hanno portato i loro prodotti ad essere venduti in centinaia di punti vendita in tutta Italia, tra cui nomi noti come Coop Nord Ovest, Carrefour, Eataly, Ikea Italia, Capatoast, Getir, Cortilia, Riso Gallo, Pasta Berruto, Consorzio Prosciutto di Parma e molti altri.

Franco Dipietro, fondatore e CEO di Biova Project, ha dichiarato: "Biova Project è cresciuta molto negli ultimi anni e sono contento di vedere che stiamo raggiungendo sempre più persone con i nostri prodotti. Per noi è fondamentale continuare a dare il nostro contributo alla lotta contro lo spreco alimentare, creando altri prodotti di successo, come lo sono le nostre birre e i nostri snack. Ogni anno in Europa 931 milioni di tonnellate di cibo vengono sprecate, e 158,27 milioni di tonnellate derivano da pane, pasticceria e cibi secchi. Con i capitali raccolti potremo pensare e sviluppare nuovi prodotti capaci di trasformare invenduti in qualcosa di nuovo, buono e divertente. Potremo allargare la nostra squadra e far sentire ancora di più la nostra voce. La campagna di crowdfunding su Mamacrowd rappresenta un’occasione importante per sostenere un’azienda che sta cambiando, un sorso alla volta, il modo in cui oggi guardiamo i sottoprodotti e gli invenduti della filiera agroalimentare."

Uno dei successi più riconoscibili di Biova Project è la loro gamma di birre sostenibili, realizzate utilizzando fino al 30% di materie prime vergini in meno rispetto alle tradizionali birre. Queste birre sono prodotte a partire da pane invenduto, sfridi di pasta e rotture di riso recuperate da importanti player del mercato italiano. Nel 2022, la startup ha lanciato Ri-Snack, uno snack salato creato a partire dal sottoprodotto della birrificazione, il malto d’orzo esausto, che viene utilizzato due volte: prima nella produzione di birre e poi per creare uno spuntino croccante e dal gusto irresistibile.

Oggi Biova Project è un nome noto e una realtà presente su tutti i canali, sia online che nel settore Horeca, con migliaia di follower sui propri social media e una forte determinazione a crescere. La loro campagna di crowdfunding su Mamacrowd rappresenta un'opportunità unica per gli investitori di sostenere un'azienda che sta facendo una differenza significativa nella lotta contro lo spreco alimentare, dimostrando che è possibile trasformare il problema dello spreco in un'opportunità di business sostenibile. Con il sostegno dei finanziatori, Biova Project può continuare a crescere e a contribuire positivamente alla sostenibilità della filiera alimentare italiana, un passo alla volta.

Condividi questo articolo

Autore:

Redazione Financial Panorama

PUBBLICITÁ

Podcast

Eventi

Privacy Policy

Richiedi intervista

Parla con noi

Strumenti disponibili

Accademia

Grafico

Calendario economico

Mappa del forex

Mercati azionari

Mappa criptovalute

Report aziendali

Link rapidi

Opinioni

Materiale pubblicitario

Categorie

Economia

Criptovalute

Storie aziendali

Strategie & Escamotage

Geopolitica

Curiosità

Link rapidi

Accademia

Newsletter

Argomenti di tendenza

Titoli di Stato

Tassi di Interesse

Solana

AirBnb

Società all'estero

Blue Chip

Link rapidi

Apri calendario completo

Calendario rapido