Boom del settore dei semiconduttori: TSMC predice una crescita del 20%, mercati in rialzo
Forex
Il mondo della tecnologia è stato scosso dalle recenti previsioni di crescita del gigante taiwanese dei semiconduttori, TSMC. Le aspettative di un aumento del 20% nella domanda di chip hanno generato un'onda positiva nei mercati, con guadagni complessivi del settore che si attestano a sorprendenti 160 miliardi di dollari. Questa previsione ha catalizzato un aumento del 6% nei titoli di TSMC, trainando con sé anche altri attori chiave del settore, come Nvidia, che ha registrato un incremento del 2,5%.
Il mercato europeo sembra pronto a beneficiare di questa previsione, con previsioni di apertura in rialzo per le Borse dell'Europa, con i future EuroStoxx50 che indicano un aumento del 0,4%. Questo slancio positivo segue una giornata caratterizzata dall'ottimismo alla Borsa di Milano, con il FTSE MIB in aumento dell'0,8%, trainato dalle voci di un'offerta imminente del 4,5% di Eni, del valore di almeno 2 miliardi di dollari.
Wall Street ha anch'essa goduto di questo aumento di fiducia, con l'S&P500 in aumento del 0,9%, il Nasdaq del 1,3%, e il Dow Jones del 0,5%. La tecnologia ha guidato questo rimbalzo, con aziende come Apple e Nvidia in evidenza.
Mentre l'Asia ha visto una varietà di movimenti nei mercati, con il Nikkei di Tokyo in rialzo dello 0,5% a seguito della pubblicazione dei dati sull'inflazione di dicembre, la Cina ha mostrato segni di debolezza, con il Hang Seng di Hong Kong in calo dello 0,2%. Nel complesso, l'indice Kospi di Seul ha registrato un aumento dell'0,7%, mentre l'S&P ASX200 di Sidney e il Bse Sensex di Mumbai hanno entrambi registrato un aumento del 1%.
Il settore petrolifero ha visto una giornata piatta, consolidando un aumento del 1,6% dovuto alle crescenti tensioni geostrategiche, alimentate dai lanci di missili tra Iran e Pakistan. L'Agenzia internazionale per l'energia ha alzato le previsioni di crescita della domanda globale di petrolio, sottolineando un aumento di 1,24 milioni di barili al giorno.
Infine, nel settore delle telecomunicazioni, emergono voci di movimenti strategici da parte di TIM, con Fibercop che avrebbe alzato i prezzi della fornitura, generando preoccupazioni riguardo alle prescrizioni dell'Antitrust europeo. Nel settore dell'eyewear, Safilo ha annunciato il rinnovo del contratto di licenza globale con Levi's fino alla fine del 2029.
Inoltre, il gruppo Maire Tecnimont ha siglato un protocollo d'intesa con il Fondo Sovrano kazako Samruk-Kazyna per rafforzare la cooperazione nella transizione energetica. RaiWay, controllata delle torri della Rai, prevede di cedere fino al 15% della società, aprendo la possibilità di esplorare una futura integrazione con EI Towers. Infine, Webuild è in procinto di firmare un contratto da 1,3 miliardi di euro per costruire un tratto della nuova linea metropolitana veloce Ontario Line a Toronto, Canada.
SCRilievo, SCRilievoForex
PUBBLICITÁ
Puoi seguirci anche sulle nostre piattaforme social