Commissione Agricoltura, progetto per le nuove imprese

Picture of Redazione Financial Panorama
Redazione Financial Panorama

Nel contesto di una società sempre più complessa e in evoluzione, è fondamentale che i cittadini e gli attori politici si impegnino nel loro dovere civico, etico e politico per contribuire al bene collettivo. In un'epoca in cui sfide come la disoccupazione, la dispersione scolastica e il caporalato affliggono le comunità, è cruciale promuovere iniziative che siano in grado di affrontare tali problematiche e gettare le basi per un futuro migliore.

Una lodevole iniziativa che mira a fare proprio questo è stata recentemente presentata alla Camera dei Deputati. Il progetto, dal titolo suggestivo 'Ti Aiuto a Fare Impresa, dalla Scuola per la Vita', pone l'accento sulla necessità di affrontare la situazione difficile che la regione della Campania sta vivendo, in particolare in relazione alla disoccupazione giovanile e femminile, alla dispersione scolastica e al caporalato.

PUBBLICITÁ

Il Capogruppo di Fratelli d'Italia in Commissione Agricoltura a Montecitorio, Marco Cerreto, ha espresso il suo sostegno e apprezzamento per questa iniziativa, riconoscendo l'urgenza di agire di fronte a tali sfide. "Io faccio il mio dovere civico etico e politico cercando di fare un contributo per il bene collettivo. In Campania si vive una situazione difficile sotto l'aspetto della disoccupazione, soprattutto quella giovanile e femminile, della dispersione scolastica, del caporalato. Non posso dunque che accogliere con immenso favore un'iniziativa come questa", ha dichiarato Cerreto.

La chiave per affrontare efficacemente questi problemi è l'educazione e l'inclusione. Come afferma Ferdinando Caputo, rappresentante di Interessi Camera Deputati e Tutor Banca d'Italia, "Alla base di tutto c'è la mancanza di personale, per un buon inserimento bisogna puntare sull'educazione attraverso i tirocini, l'inclusione sul luogo di lavoro ha un impatto positivo sulle imprese in termini economici". Caputo suggerisce inoltre la creazione di una nuova figura professionale, il Responsabile dell'Inclusione, che potrebbe ridurre il tempo di inserimento dei dipendenti e migliorare l'efficacia della formazione.

Un aspetto centrale di questo progetto è il rilancio del settore agroalimentare, che rappresenta da sempre una risorsa preziosa per l'Italia. Rosa Praticò, presidente dell'Officina delle Idee responsabile delle donne che fanno impresa di Confesercenti Napoli provincia Avellino e Benevento e vice presidente nazionale di maipiuviolenzainfinita, sottolinea l'importanza di riscoprire nuove opportunità nel settore. "In un paese da sempre a vocazione agricola che produce eccellenze, creando dipendenza e fame d' Italia, riscoprire nuove opportunità è l’evoluzione naturale", afferma Praticò.

Il progetto 'Ti Aiuto a Fare Impresa' si concentra sull'educazione e l'orientamento dei giovani, con l'obiettivo di fornire loro le conoscenze e le competenze necessarie per avviare e gestire un'attività imprenditoriale nel settore agroalimentare. Mariarosaria Stanziano, psicologa e dirigente scolastica dell'Istituto Archimede di Ponticelli a Napoli, condivide la sua visione sull'importanza di un approccio sinergico tra le istituzioni scolastiche e le realtà formative. "Un lavoro sinergico dunque tra le varie realtà formative nelle istituzioni scolastiche di secondo grado ma soprattutto attività motivazionali ed orientative attraverso gli 'addetti ai lavori' che offrano ai ragazzi una lettura consapevole delle occasioni lavorative e del 'fare impresa'", afferma Stanziano.

La testimonianza di Claudio Pelliccia, CEO di Fluid Energy ed esperto in sostenibilità e change management, offre un prezioso punto di vista da parte di chi ha fatto esperienza diretta nell'avvio e nella gestione di un'impresa. "Ho iniziato l’attività imprenditoriale partendo da zero, non avevo nessuno in famiglia che facesse quest’attività [...] Fare impresa significa imboccare una strada che non sai dove ti porterà e quindi è chiaro che questa incertezza porta anche emozioni scomode, per gestirle bisogna essere informati", dichiara Pelliccia.

In conclusione, il progetto 'Ti Aiuto a Fare Impresa, dalla Scuola per la Vita' rappresenta una lodevole iniziativa volta a stimolare la rinascita del settore agroalimentare in Campania, affrontando le sfide della disoccupazione giovanile, della dispersione scolastica e del caporalato. Attraverso l'educazione, l'orientamento e l'inclusione sul luogo di lavoro, si mira a fornire ai giovani le competenze necessarie per creare iniziative imprenditoriali di successo. Con il sostegno di figure chiave come Marco Cerreto, Rosa Praticò e Claudio Pelliccia, questo progetto potrebbe gettare le basi per una crescita economica sostenibile e una rinascita del tessuto sociale nella regione.

Condividi questo articolo

Autore:

Redazione Financial Panorama

PUBBLICITÁ