Financial
panorama

Crypto e gaming in un’unica soluzione: il modello Play-to-earn

Il settore della GameFi, o Gaming Finance, sta diventando uno dei più interessanti nell'ambito dell'ecosistema delle criptovalute e della tecnologia blockchain. Questo settore unisce l'intrattenimento dei videogiochi alla possibilità di monetizzare il lavoro dei giocatori attraverso l'utilizzo di criptovalute e la tecnologia blockchain.

La GameFi può creare un mercato globale in cui i giocatori possono monetizzare il loro lavoro e le software house possono creare economie alternative e indipendenti dalle tradizionali fonti di guadagno come la pubblicità e le microtransazioni. Inoltre, la GameFi può incentivare i giocatori ad interagire con i giochi in modi più creativi, consentendo una maggiore flessibilità nell'utilizzo e nella proprietà dei beni digitali.

Molte delle software house tradizionali del mondo crypto come Sony, Square-Enix e Ubisoft, stanno investendo e pianificando la loro strategia "long term" in questo settore ed in particolare sull'utilizzo in-game dei collezionabili digitali (NFT). Questi beni digitali, grazie alla tecnologia blockchain, possono essere autenticati e resi unici, creando un vero e proprio mercato in cui i giocatori possono scambiarsi beni virtuali e monetizzare il loro lavoro all'interno del gioco.

Ad oggi il concetto di GameFi più utilizzato è quello del Play-To-Earn. Questo modello di gioco utilizza la tecnologia blockchain per permettere ai giocatori di guadagnare criptovalute giocando a determinati giochi su Blockchain. I giocatori possono accumulare, scambiare e vendere i loro token, rendendoli in qualche modo proprietari di una parte dell'economia virtuale del gioco.

Il modello Play-to-Earn può essere considerato una forma di economia dei giochi decentralizzata, in cui i giocatori diventano parte integrante dell'ecosistema di gioco, fornendo il loro lavoro e ricevendo in cambio una ricompensa monetaria. Questo modello ha avuto un enorme successo, poiché offre ai giocatori la possibilità di monetizzare il loro tempo e la loro abilità nel gioco. Tuttavia, recentemente il concetto di Play-To-Earn sta venendo superato da nuovi modelli di GameFi. Uno di questi è quello del "Play and Stake", in cui i giocatori possono utilizzare le proprie criptovalute per investire in specifici giochi e ricevere in cambio una percentuale degli introiti generati dal gioco stesso.

In questo modo, i giocatori possono guadagnare sia attraverso il gioco che attraverso l'investimento, creando un incentivo per trattenere le proprie criptovalute all'interno dell'ecosistema del gioco e aumentando il valore complessivo del token del gioco.

In conclusione, la GameFi rappresenta un settore molto promettente nell'ecosistema delle criptovalute e della tecnologia blockchain. Grazie alla GameFi, i giocatori possono monetizzare il loro lavoro e le software house possono creare economie alternative e indipendenti dalle tradizionali fonti di guadagno. Con l'avvento di nuovi modelli di GameFi come il "Play and Stake", questo settore potrebbe raggiungere nuovi livelli di successo.

Condividi questo articolo

Autore:

Francesco Giuliani

Podcast

Eventi

Privacy Policy

Richiedi intervista

Parla con noi

Categorie

Economia

Impresa

Tecnologia

Start Up

Crypto

Politica

Salute

Link rapidi

Tutti gli articoli

Newsletter

Strumenti disponibili

Accademia

Grafico

Calendario economico

Mappa del forex

Mercati azionari

Mappa criptovalute

Report aziendali

Link rapidi

Opinioni

Materiale pubblicitario