“EL Paquetazo” di Cuba: Sfida della crisi economica, con caro benzina fino a +500%
Economia
I murales colorati di L'Avana, resistenti alla salsedine del Malecon, continuano a dipingere la storia della capitale cubana. Tuttavia, dietro la vivacità dei colori, si nasconde una realtà economica sempre più difficile. Recentemente, il presidente Miguel Diaz-Canel ha richiamato in servizio Raul Castro, il "Grande vecchio", nel tentativo di infondere fiducia nella popolazione durante i festeggiamenti dei 65 anni della Rivoluzione. Ma mentre i murales rimangono inalterati, il "paquetazo" si annuncia come un duro colpo per i cubani.
Il governo cubano ha varato un piano di misure restrittive chiamato "El Paquetazo" per affrontare la crisi economica. Una delle decisioni più impattanti è l'aumento del prezzo della benzina, che registrerà un aumento del 500% a partire dal 1 febbraio. Il costo di un litro di benzina salirà da 25 pesos cubani a 132, equivalente a 1,10 dollari. Questa mossa, annunciata dal ministro delle Finanze e dei Prezzi, Vladimir Regueiro, è parte di un più ampio pacchetto di riforme volte a ridurre il deficit fiscale del 44%.
Le misure adottate avranno un impatto significativo sulla qualità di vita dei cubani. Con il PIL contratto del 2% nel 2023 e un'inflazione del 30%, la popolazione si trova a fronteggiare una situazione economica difficile. Il governo ha ammesso che i prezzi "sovvenzionati" del carburante non erano più sostenibili, aprendo la strada a un aumento necessario ma impopolare.
Il governo cubano cerca soluzioni per affrontare la crisi economica. Con il petrolio venezuelano in declino, sembra che si sia rivolto alla compagnia energetica messicana Pemex, che avrebbe inviato due navi petroliere per un valore di 77 milioni di dollari. Tuttavia, l'embargo americano continua a rappresentare una sfida significativa, e il "paquetazo" viene criticato da alcuni come un passo verso il "neoliberalismo", un termine spesso associato a politiche economiche di mercato libero.
Mentre i murales a L'Avana resistono al tempo, la crisi economica in corso a Cuba sta mettendo a dura prova la resilienza della popolazione. Il "paquetazo" e le misure restrittive del governo rappresentano una sfida significativa, e il futuro rimane incerto. In un contesto di difficoltà crescenti, la popolazione cubana continua a difendere la Rivoluzione, ma il prezzo della benzina è solo uno dei molti nodi da sciogliere per superare le sfide economiche attuali.
SCRilievo, SCRilievoEconomia, SCEconomiaMondiale
PUBBLICITÁ
Puoi seguirci anche sulle nostre piattaforme social