Elon Musk svela Grok: Evoluzione di una AI, ribelle e sarcastica

Il magnate dell'innovazione Elon Musk ha recentemente presentato al mondo Grok, un'intelligenza artificiale generativa sviluppata dalla sua nuova azienda xAI. L'annuncio è avvenuto sul social network X, precedentemente noto come Twitter, che Musk ha acquistato un anno fa.

Grok, descritta dallo stesso Musk come un'IA con un "animo ribelle" e una predilezione per il sarcasmo, è progettata per offrire risposte condite con umorismo. In un esempio condiviso da Musk, Grok ha gestito in modo insolito una richiesta riguardante un procedimento illegale, rispondendo con un tutorial ironico e poi ritornando seriamente a sconsigliare l'azione illegale.

Musk ha affermato che, in alcuni aspetti, Grok è attualmente il miglior assistente AI disponibile. Tuttavia, l'accesso a questa nuova IA generativa sarà inizialmente riservato agli iscritti alla versione Premium+ di X, al costo di 16 dollari al mese.

Sul sito ufficiale di xAI, si specifica che Grok è ancora in fase sperimentale, indicando che è il risultato del miglioramento ottenuto in soli due mesi di addestramento. Grok-1, il modello di lingua alla base di Grok, è stato addestrato su 33 miliardi di parametri, mentre la versione gratuita di ChatGpt, basata su Gpt 3.5, conta più di 175 miliardi di parametri.

Nonostante il minor numero di parametri, xAI sostiene che Grok offre risultati superiori a molte IA concorrenti, incluso ChatGpt-3.5, basandosi su criteri standard nel machine learning per misurare le capacità matematiche e di ragionamento dei modelli di IA.

Grok beneficia di un'enorme mole di dati provenienti direttamente da X, compresi i tweet e le informazioni circolanti nel social network. Musk ha dichiarato di proteggere questi dati dallo scraping, pratica utilizzata da altre aziende come OpenAI e Microsoft per raccogliere dati dalla rete e addestrare le loro intelligenze artificiali.

Il termine "Grok" ha origini nella fantascienza, coniato dallo scrittore Robert A. Heinlein nel 1961. Nel romanzo "Straniero in terra straniera", "grok" è una parola marziana che significa "capire intuitivamente ed empaticamente". Musk, appassionato di fantascienza, ha scelto questo termine per battezzare la sua nuova creazione.

Elon Musk, noto per le sue imprese come Tesla e SpaceX, ha sempre dimostrato interesse nell'intelligenza artificiale. Nel 2015 ha cofondato OpenAI, un laboratorio no profit per lo sviluppo di nuovi modelli di IA. La sua recente creazione, Grok, sembra essere un passo avanti nella realizzazione della sua visione di un'IA capace di comprendere l'universo.

Musk, che in passato si è espresso con cautela riguardo ai rischi dell'IA, sembra ora fidarsi dell'evoluzione tecnologica. Ha dichiarato che l'IA sarà una "forza del bene", ma ha anche sottolineato il rischio che le cose possano andare male, affermando che la possibilità non è pari a zero. Inoltre, ha suggerito che l'IA potrebbe diventare la "migliore amica di una persona", offrendo un esempio personale legato al benessere di suo figlio.

Nonostante le prospettive positive, Musk riconosce che l'IA avrà un impatto significativo sul mondo del lavoro, con la possibilità che in futuro nessuno debba più lavorare grazie alle capacità avanzate delle intelligenze artificiali.

PUBBLICITÁ

Puoi seguirci anche sulle nostre piattaforme social

Altri articoli