Gli effetti del superbonus sul mercato degli investimenti nell’immobiliare

Le esportazioni di Taiwan hanno subito un duro colpo a giugno, registrando il calo più significativo degli ultimi 14 anni. Questa situazione preoccupante è causata principalmente dalla continua debolezza della domanda da parte degli Stati Uniti e della Cina, soprattutto per i prodotti hi-tech, tra cui i microchip, di cui Taiwan è uno dei principali produttori mondiali. Questo improvviso crollo delle esportazioni di microchip fa sorgere il timore che la crisi sia ben peggiore di quanto inizialmente immaginato.

Le esportazioni di giugno sono diminuite del 23,4% rispetto all'anno precedente, arrivando a 32,32 miliardi di dollari, rappresentando il decimo mese consecutivo di calo. Questo risultato è stato ancor peggiore delle previsioni, mancando le aspettative dei sondaggi che prevedevano una contrazione del 13,35%.

PUBBLICITÁ

I dati mostrano che gli incentivi hanno avuto un ruolo fondamentale nel favorire la crescita degli investimenti residenziali, che costituiscono una componente essenziale del PIL italiano. Nonostante un certo indebolimento nei trimestri più recenti, gli investimenti residenziali hanno superato i livelli del 2019 di circa il 40%. Questa crescita è stata possibile grazie all'effetto moltiplicatore generato dagli incentivi, che ha avuto un impatto positivo sull'occupazione, i redditi e il consumo.

Tuttavia, come ogni intervento economico, anche gli incentivi alla ristrutturazione hanno avuto dei limiti. Ad esempio, alcuni investimenti potrebbero essersi verificati anche senza l'aiuto di questi incentivi, ma la loro presenza ha probabilmente accelerato alcune decisioni di investimento già pianificate. Inoltre, l'aumento degli investimenti residenziali ha generato forti pressioni inflazionistiche, che unitamente a vincoli di approvvigionamento come la scarsità di manodopera e materiali, potrebbero aver ritardato alcune decisioni di investimento in attesa di possibili riduzioni dei prezzi.

Il settore delle costruzioni residenziali è un settore chiave dell'economia italiana, e negli anni 2000 ha subito significative trasformazioni. Dopo la crisi finanziaria del 2008, il settore ha affrontato diverse sfide, tra cui livelli elevati di indebitamento e il problema delle abitazioni invendute. Gli incentivi alle ristrutturazioni introdotti nel tempo, come l'Ecobonus e il Sismabonus, hanno mirato a sostenere il settore e favorire il suo sviluppo.

Il Superbonus 110% e il Bonus Facciate sono stati gli incentivi più significativi introdotti negli ultimi anni e hanno contribuito in modo rilevante al boom degli investimenti residenziali. Prometeia ha utilizzato un modello trimestrale per l'economia italiana per valutare l'impatto di questi incentivi sugli investimenti nel settore delle costruzioni. Secondo le stime, il valore degli investimenti aggiuntivi grazie agli incentivi è stato di circa 18 miliardi di euro nel 2021 e 28 miliardi di euro nel 2022. Questi investimenti hanno avuto un impatto positivo sulla crescita del PIL, con effetti significativi sull'occupazione.

Tuttavia, mentre gli incentivi hanno contribuito a sostenere il settore delle costruzioni e l'economia italiana nel breve termine, è importante notare che il loro ritiro progressivo potrebbe comportare una riduzione degli investimenti nel settore, nonostante l'aumento degli investimenti pubblici previsti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Questo potrebbe portare a una flessione nel settore delle costruzioni nel 2024 e a un rallentamento dell'economia.

In conclusione, gli incentivi per la ristrutturazione, come il Superbonus 110% e l'estensione del Bonus Facciate, hanno avuto un ruolo fondamentale nel sostenere il settore delle costruzioni e stimolare l'economia italiana durante la crisi da Covid-19. Tuttavia, è necessario continuare a monitorare attentamente il settore delle costruzioni e valutare l'impatto delle politiche economiche per garantire una crescita sostenibile nel lungo termine.

Condividi questo articolo

Autore:

Redazione Rid Investment

PUBBLICITÁ