Grande affluenza alle urne in Slovacchia, vittoria per Robert Fico

Picture of Redazione Financial Panorama
Redazione Financial Panorama

La Slovacchia ha recentemente attraversato un importante processo elettorale con le elezioni anticipate per il rinnovo del suo parlamento unicamerale. Questo evento politico ha suscitato notevole interesse a livello nazionale e internazionale, poiché influenzerà significativamente la politica estera di Bratislava e il suo ruolo all'interno dell'Unione Europea, specialmente riguardo al sostegno all'Ucraina.

Il vincitore di queste elezioni è stato il partito Smer-Sd, guidato dall'ex premier Robert Fico, figura politica ben nota per la sua vicinanza alla Russia e la sua opposizione al fornire nuove armi a Kiev. Con quasi il 100% degli scrutini completati, il partito ha ottenuto il 23% dei voti, segnando una vittoria significativa nelle urne. Tuttavia, l'affluenza alle urne è stata altrettanto notevole, raggiungendo il 67,4%, il livello più alto dal 2002, indicando un forte coinvolgimento e interesse da parte degli elettori slovacchi.

PUBBLICITÁ

Il principale avversario di Fico era Michal Simecka, un eurodeputato e volto del movimento liberale pro-europeo chiamato Slovacchia Progressiva (Ps). Nonostante gli exit poll che inizialmente indicavano una possibile vittoria per il Ps, alla fine il partito si è classificato al secondo posto con il 18% dei voti. Peter Pellegrini, il leader di Voice-Sd, arrivato terzo con il 15%, si è congratulato con Fico e ha offerto la sua disponibilità per i colloqui di coalizione.

Il panorama politico slovacco si presenta ora con la presenza di sette partiti in Parlamento, compreso il Partito Nazionale Slovacco (Sns), che ha ottenuto un seggio. Tuttavia, la polarizzazione delle posizioni politiche è evidente, con Simecka escludendo qualsiasi cooperazione con lo Smer-Sd a causa delle divergenze sulle questioni legate all'Ucraina e alla posizione "filo-russa" di Fico.

Le critiche alla politica dell'UE e al riarmo dell'Ucraina sono state sollevate anche da movimenti estremisti come Republica e dal Partito Nazionale Slovacco (Sns), entrambi proiettati a superare la soglia del 5% necessaria per entrare in Parlamento.

La presidente della Slovacchia, Zuzana Caputova, ha sottolineato l'importanza delle elezioni, invitando gli elettori indecisi a partecipare e mettendo in evidenza l'effetto di queste elezioni sul futuro del paese. Caputova, che è stata oggetto di critiche da parte di Fico, ha risposto affermando di essere un burattino degli Stati Uniti, rispondendo con una querela.

Con la vittoria di Robert Fico, la Slovacchia potrebbe vedere un cambiamento nella sua politica estera, con possibili implicazioni per la sua posizione all'interno dell'Unione Europea e il suo ruolo nel sostenere l'Ucraina. La formazione di una coalizione di governo sarà un passo cruciale che definirà la direzione futura del paese e la sua partecipazione agli affari europei e internazionali.

Condividi questo articolo

Autore:

Redazione Financial Panorama

PUBBLICITÁ