Financial
panorama

Hermeus, una Statup americana per il volo ipersonico

Redazione Financial Panorama
Redazione Financial Panorama

Nell'agosto scorso, un prototipo di drone chiamato "Quarterhorse" si stagliava nella fabbrica di Hermeus ad Atlanta. Non era destinato a solcare i cieli come un aereo tradizionale, ma a sostenere test di terra. Hermeus, una startup guidata dall'amministratore delegato AJ Piplica, sta cercando di realizzare un ambizioso obiettivo: costruire un aereo di linea ipersonico capace di trasportare 20 passeggeri, viaggiando a velocità cinque volte superiori a quelle del suono, pari a circa 6.100 chilometri all'ora. Questo sogno di trasportare passeggeri da New York a Parigi in soli 90 minuti è un ritorno all'epoca del Concorde, ma con sfide tecniche e aziendali ancora più grandi da affrontare.

Mentre la tecnologia permette di raggiungere velocità ipersoniche, costruire un aereo di linea che possa sostenere quelle velocità e sollecitazioni, essere riutilizzabile e affidabile è un compito titanico. L'attrito con l'aria a queste velocità genera calore intenso, che deve essere gestito in modo efficace per evitare danni strutturali. Gli esperti affermano che non esiste una velocità specifica per definire il volo ipersonico, ma piuttosto è caratterizzato dalle peculiari dinamiche a queste velocità. Quando si supera Mach 5, reazioni chimiche nell'aria circostante possono causare problemi, mettendo a dura prova i materiali dell'aereo.

La resistenza è un altro problema chiave da superare, poiché un aereo di linea ipersonico deve avere una durata sufficiente per giustificarne i costi di sviluppo e manutenzione. La mancanza di dati su quanto possa durare un aereo di questo tipo rappresenta un ostacolo significativo.

PUBBLICITÁ

Hermeus ha adottato una strategia audace per superare queste sfide. Ha sviluppato droni ipersonici più piccoli come il Quarterhorse, che funzionano come banci di prova riutilizzabili per testare materiali e attrezzature ad alta velocità. Grazie a un contratto da 30 milioni di dollari con l'aeronautica americana, Hermeus costruirà e testerà tre versioni del Quarterhorse, il primo dei quali è previsto per il 2024. Questa partnership con il Pentagono fornisce un finanziamento essenziale per lo sviluppo di tecnologie ipersoniche.

Hermeus sta anche pianificando un drone più grande chiamato Darkhorse, destinato a scopi di prova, sorveglianza e attacco a lungo raggio. Questi droni consentiranno a Hermeus di accumulare dati e soluzioni per le sfide tecniche del volo ad alta velocità.

La roadmap di Hermeus prevede la costruzione di aerei di linea ipersonici chiamati Halcyon. L'obiettivo è costruire da sei a dieci prototipi di droni come Quarterhorse e Darkhorse, risolvendo gradualmente le sfide tecniche del volo ipersonico. Con il sostegno del governo degli Stati Uniti e il contratto con l'aeronautica americana, Hermeus sta lavorando per creare una base finanziaria solida che consentirà il passaggio alla produzione degli Halcyon senza richiedere enormi investimenti privati.

Hermeus non è l'unica startup che cerca di realizzare il viaggio ipersonico. Altre società come Stratolaunch, Venus Aerospace e Destinus stanno lavorando su progetti altrettanto ambiziosi, puntando a velocità ancora più elevate e tecnologie all'avanguardia. Tuttavia, con l'aumentare della velocità, crescono anche i costi di sviluppo, manutenzione e i prezzi dei biglietti, rendendo il mercato potenziale più limitato.

La corsa verso il viaggio ipersonico è un'impresa ambiziosa e complessa, con sfide tecniche e finanziarie significative. Hermeus sta cercando di superare queste sfide sfruttando la tecnologia dei droni e il supporto del Pentagono. Se avranno successo, potrebbero aprire la strada a una nuova era di viaggi ad alta velocità, ma il traguardo è ancora lontano, e molte incognite devono essere risolte. Mentre altre startup perseguono obiettivi ancora più audaci, il futuro del viaggio ipersonico rimane incerto, ma sicuramente affascinante.

Condividi questo articolo

Autore:

Redazione Financial Panorama

PUBBLICITÁ

Podcast

Eventi

Privacy Policy

Richiedi intervista

Parla con noi

Strumenti disponibili

Accademia

Grafico

Calendario economico

Mappa del forex

Mercati azionari

Mappa criptovalute

Report aziendali

Link rapidi

Opinioni

Materiale pubblicitario

Categorie

Economia

Criptovalute

Storie aziendali

Strategie & Escamotage

Geopolitica

Curiosità

Link rapidi

Accademia

Newsletter

Argomenti di tendenza

Titoli di Stato

Tassi di Interesse

Solana

AirBnb

Società all'estero

Blue Chip

Link rapidi

Apri calendario completo

Calendario rapido