Financial
panorama

Il fotovoltaico può essere gratis, reddito energetico e bonus per gli italiani

Il Reddito Energetico e altre misure previste per tutto il 2023 permetteranno a molte più famiglie di installare i pannelli fotovoltaici.

La produzione di energia pulita e la riduzione delle emissioni di CO2 sono diventate priorità per i governi di tutto il mondo, e gli impianti fotovoltaici sono uno dei modi più efficaci per raggiungere questi obiettivi. Tuttavia, il costo iniziale per installare un impianto di produzione di energia pulita può essere elevato, rendendo difficile l'accesso a questa tecnologia per molte famiglie e imprese.

Per questo motivo, i governi stanno introducendo una serie di misure volte a incentivare l'installazione di pannelli solari. Tra queste misure, il Reddito Energetico 2023 è una soluzione studiata per agevolare i cittadini che hanno difficoltà economiche ad investire in un impianto di produzione di energia pulita.

Il Reddito Energetico è un contributo a fondo perduto erogato per l'acquisto e l'installazione di impianti fotovoltaici, solari termo-fotovoltaici o microeolici. Questo incentivo è offerto in conto capitale o in conto interessi, a seconda della regione in cui viene richiesto. Il contributo varia da 6.000 a 8.500 euro, a seconda del richiedente e del tipo di impianto prescelto.

Attualmente, il Reddito Energetico è disponibile in alcune regioni come la Puglia e il Lazio, ma altre stanno aderendo all'iniziativa. Possono richiedere il Reddito Energetico tutti i proprietari o usufruttuari di unità abitative indipendenti, i condomini e le aziende che rispettano i requisiti previsti dalla normativa regionale. Tuttavia, i fondi sono accessibili solo a coloro che hanno un ISEE non superiore ai 20.000 euro e che hanno la residenza nell'immobile dove verrà installato l'impianto. È importante sottolineare che il Reddito Energetico non è cumulabile con altri incentivi, come ad esempio il Superbonus.

Il Superbonus 90% è un altro incentivo che può essere utilizzato per l'installazione di pannelli solari. Questo incentivo consente di ottenere una detrazione fiscale del 90% per migliorare e riqualificare l'immobile dove si vive. La detrazione sarà valida fino al 31 dicembre del 2023 e può essere richiesta sia dai privati che dai condomini, ma non vale per la costruzione di nuove case.

Inoltre, è possibile utilizzare il Bonus Ristrutturazione 50% e l'IVA agevolata al 10% invece del 22% per l'installazione di pannelli solari. Il Bonus Ristrutturazione 50% prevede una detrazione fiscale del 50% per interventi di ristrutturazione edilizia, mentre l'IVA agevolata al 10% è applicabile ai lavori di ristrutturazione e al risparmio energetico.

Condividi questo articolo

Autore:

Redazione Rid Investment

Podcast

Eventi

Privacy Policy

Richiedi intervista

Parla con noi

Categorie

Economia

Impresa

Tecnologia

Start Up

Crypto

Politica

Salute

Link rapidi

Tutti gli articoli

Newsletter

Strumenti disponibili

Accademia

Grafico

Calendario economico

Mappa del forex

Mercati azionari

Mappa criptovalute

Report aziendali

Link rapidi

Opinioni

Materiale pubblicitario