Financial
panorama

Il mercato delle auto nella zona europea registra un ulteriore rialzo del 18,2%

Il mercato automobilistico europeo continua a riprendersi nonostante le incertezze economiche, anche nel mese di maggio. Secondo i dati diffusi dall'Acea, le immatricolazioni nell'area dell'Unione Europea, Paesi Efta e Regno Unito hanno registrato un aumento del 18,2% rispetto all'anno scorso, con un totale di 1.121.644 unità. Questa crescita è attribuibile alla maggiore disponibilità di veicoli presso i concessionari e all'accelerazione degli sforzi dei produttori per smaltire gli ordini accumulati. Tuttavia, è importante considerare che questi dati sono parzialmente distorti dalla base di confronto bassa dell'anno precedente, quando l'industria automobilistica era fortemente colpita dalla crisi dei semiconduttori.

PUBBLICITÁ

L'Italia ha trainato il mercato europeo con una crescita del 23,1%. Seguono la Germania (+19,2%), il Regno Unito (+16,7%), la Francia (+14,8%) e la Spagna (+8,3%). In termini di risultati cumulativi per l'anno, la Spagna è in testa con un aumento del 26,9%, seguita dall'Italia (+26,1%), il Regno Unito (+16,8%), la Francia (+16,3%) e la Germania (+10,2%).

Per quanto riguarda le diverse tipologie di alimentazione, le auto elettriche continuano a registrare le migliori performance. A livello europeo, le auto elettriche hanno registrato un aumento del 65,6%, mentre nei soli Paesi dell'Unione Europea la crescita è stata del 70,9%, portando la quota di mercato delle auto elettriche al 13,8%, quattro punti percentuali in più rispetto all'anno scorso. Le auto ibride plug-in hanno registrato una leggera diminuzione del 0,6%, principalmente a causa di un calo del 40,5% in Germania, mentre le auto ibride non ricaricabili sono cresciute del 27,6%. Le auto a benzina sono aumentate del 12,6%, mentre le auto diesel sono diminuite del 2,9%. Le motorizzazioni tradizionali rappresentano ancora il 36,5% e il 17,4% del mercato nel blocco comunitario, rispettivamente.

Per quanto riguarda i produttori, il gruppo Stellantis ha registrato una leggera contrazione dello 0,5% con 190.688 veicoli immatricolati a maggio. La maggior parte dei marchi ha ottenuto risultati positivi, come Peugeot (+10,6%), Opel (+0,6%), Jeep (+7,5%), DS (+19,2%) e Lancia (+10,4%). Alfa Romeo ha continuato la sua forte crescita con un aumento del 95,3%, mentre Maserati ha registrato un aumento del 103%. Tuttavia, i marchi Fiat (-22,8%) e Citroën (-7,8%) hanno influenzato il risultato complessivo del gruppo.

Il gruppo Volkswagen ha registrato un aumento del 20,2% nelle immatricolazioni a maggio, con un totale di 289.451 veicoli. Questo risultato è stato trainato dalla crescita dei vari marchi del gruppo, come Volkswagen (+14,5%), Audi (+29,5%), Skoda (+36,1%), Cupra (+30,8%) e Porsche (+25,9%). Seat (-11,1%) e i marchi di lusso Bentley e Lamborghini (-6,1%) hanno invece registrato una diminuzione delle immatricolazioni. Nel segmento premium, il gruppo BMW ha registrato un aumento del 24,8% con 84.781 vetture immatricolate, grazie alla crescita dei marchi BMW (+28,3%) e Mini (+10,7%). Anche Mercedes-Benz ha registrato una performance positiva con 55.324 immatricolazioni e un aumento del 12,4%, grazie al brand Mercedes-Benz (+1,3%) e Smart (+4,2%).

Altri produttori occidentali hanno ottenuto risultati misti. Il gruppo Renault ha registrato un aumento del 35,5% con 110.549 unità immatricolate, trainato dalla crescita dei marchi Renault (+29,3%), Dacia (+44,4%) e Alpine (+44,6%). Ford ha registrato una diminuzione del 2,8% con 44.900 immatricolazioni, mentre Volvo ha ottenuto un aumento del 39,9% con 26.804 veicoli immatricolati. Jaguar Land Rover ha immatricolato 10.685 veicoli, registrando un aumento del 10,3% grazie alla crescita dei marchi Jaguar (+13%) e Land Rover (+1,1%).

Tra i produttori asiatici, il gruppo Hyundai-Kia ha registrato un aumento dello 0,1% con 97.979 vetture immatricolate, con un calo del marchio Hyundai (-5,6%) e un aumento del marchio Kia (+5,8%). Toyota ha registrato un aumento del 8,4% con 74.604 immatricolazioni, di cui 68.776 del marchio Toyota (+4,2%) e 5.825 della Lexus (+107,4%). Nissan è cresciuta dell'8% con 20.703 unità immatricolate, mentre Mazda ha registrato un aumento del 55,6% con 13.602 veicoli immatricolati e Suzuki ha visto una crescita del 63,6% con 15.987 immatricolazioni. Honda ha subito una diminuzione del 40,7% con 3.729 immatricolazioni, mentre Mitsubishi ha registrato una diminuzione del 27,7% con 3.814 immatricolazioni. Infine, Tesla ha continuato la sua corsa trionfale con 29.600 auto immatricolate, registrando un aumento del 1.920,5%.

Condividi questo articolo

Autore:

Redazione Rid Investment

PUBBLICITÁ

Podcast

Eventi

Privacy Policy

Richiedi intervista

Parla con noi

Strumenti disponibili

Accademia

Grafico

Calendario economico

Mappa del forex

Mercati azionari

Mappa criptovalute

Report aziendali

Link rapidi

Opinioni

Materiale pubblicitario

Categorie

Economia

Criptovalute

Storie aziendali

Strategie & Escamotage

Geopolitica

Curiosità

Link rapidi

Accademia

Newsletter

Argomenti di tendenza

Titoli di Stato

Tassi di Interesse

Solana

AirBnb

Società all'estero

Blue Chip

Link rapidi

Apri calendario completo

Calendario rapido