Il mercato delle automobili elettriche +66% a giugno 2023

Il mercato dell'auto nell'Europa Occidentale continua a mostrare una crescita a doppia cifra, segnalando un segno positivo per l'industria automobilistica nonostante le sfide del periodo post-pandemico. Secondo i dati forniti dall'Acea, l'associazione dei costruttori europei, le immatricolazioni di automobili nell'area sono state di 1.265.678 unità a giugno 2023, con un aumento del 18,7% rispetto allo stesso mese dell'anno precedente. Questo risultato ha portato il totale delle immatricolazioni del primo semestre del 2023 a raggiungere i 6.588.937 veicoli, registrando un incremento del 17,6% rispetto allo stesso periodo del 2022.

Tra le novità più significative di questo periodo, vi è l'aumento delle immatricolazioni di auto elettriche, che hanno rappresentato il 15,1% delle vendite totali a giugno, superando per la prima volta i veicoli diesel, che hanno rappresentato il 14,8%. Le auto ibride hanno mantenuto una solida presenza sul mercato, con una quota del 24,3%. Le auto a benzina continuano ad essere il segmento più grande, rappresentando il 36,3% del mercato.

PUBBLICITÁ

L'interesse crescente verso le auto elettriche è stato particolarmente evidente nei mercati europei, con alcuni paesi che hanno registrato tassi di crescita a doppia cifra per le vendite di veicoli elettrici. Paesi come i Paesi Bassi, la Germania e la Francia hanno mostrato un aumento significativo delle immatricolazioni di auto elettriche rispettivamente del 90,1%, 64,4% e 52% a giugno. Nel complesso, le immatricolazioni di auto elettriche tra gennaio e giugno sono state di 703.856 unità, con una crescita del 53,8% rispetto allo stesso periodo del 2022.

Tuttavia, nonostante l'andamento positivo, il mercato automobilistico europeo resta ancora lontano dai livelli pre-pandemici, con un calo del 21,8% rispetto al primo semestre del 2019. Questo dato suggerisce che l'economia dell'area potrebbe aver recuperato, ma il settore automobilistico continua a lottare per tornare ai livelli di prima della crisi innescata dalla pandemia.

Il gruppo automobilistico Stellantis ha registrato un calo del 2,5% nelle immatricolazioni di auto nell'Ue, Paesi Efta e Regno Unito a giugno 2023, rispetto allo stesso mese dell'anno precedente. Tuttavia, nel complesso, il gruppo ha venduto 1.145.815 vetture nel primo semestre del 2023, con una crescita del 5,3% rispetto allo stesso periodo del 2022. Nonostante questi risultati positivi, la quota di mercato di Stellantis è scesa dal 20,2% al 16,6%, evidenziando la concorrenza nel settore.

Un fattore che ha contribuito alla crescita del mercato dell'auto è stato l'aumento delle vendite di auto ibride, con un aumento del 32,4% a giugno rispetto all'anno precedente. Paesi come la Germania, l'Italia, la Francia e la Spagna hanno registrato un incremento significativo delle vendite di auto ibride, rafforzando la posizione di questo segmento nel mercato.

Tuttavia, nonostante i risultati incoraggianti, il mercato italiano dell'auto rimane ancora indietro nella diffusione di auto elettriche, con una quota del 4,4% per le auto completamente elettriche e del 5,4% per le auto ibride. L'Unrae, l'associazione delle case automobilistiche estere in Italia, ha espresso apprezzamento per le iniziative legislative volte a migliorare le infrastrutture per i combustibili alternativi, ma ha sottolineato la necessità di ulteriori misure per sostenere la transizione verso veicoli a basse emissioni.

In conclusione, il mercato dell'auto nell'Europa Occidentale sta mostrando segni di ripresa, con un aumento delle immatricolazioni di auto elettriche e ibride. Tuttavia, il settore automobilistico continua a lottare per recuperare completamente i livelli pre-pandemici, e sarà essenziale adottare misure efficaci per sostenere la transizione verso veicoli a basse emissioni e garantire una crescita sostenibile nel settore.

Condividi questo articolo

Autore:

Redazione Rid Investment

PUBBLICITÁ