Il mondo delle criptovalute visto sempre più con interesse

Picture of Redazione Financial Panorama
Redazione Financial Panorama

Nell'estate del 2023, la città di Cagliari ha ospitato uno degli eventi più discussi dell'anno, il Blockchain Summer Forum. Questo incontro, che ha portato sotto i riflettori il mondo delle criptovalute e delle monete digitali, ha dimostrato di essere un momento di riflessione e di approfondimento sulle potenzialità e le sfide legate a questo universo finanziario in continua evoluzione. Gli esperti hanno analizzato con attenzione l'attuale panorama italiano e hanno rivelato dati sorprendenti: il valore complessivo delle criptovalute nelle tasche degli italiani supera il miliardo di euro.

Promosso da due importanti associazioni no profit, Rumundu e Copernicani.it, in collaborazione con la University College of London e Sardegna Ricerche, il Blockchain Summer Forum ha visto la partecipazione di oltre duecento persone, sia in presenza che in diretta online. Durante la giornata, sono state affrontate diverse tematiche cruciali relative alle criptovalute e ai pagamenti digitali.

PUBBLICITÁ

L'apertura dei lavori è stata affidata a un ospite d'eccezione: Francesco Filini, deputato di Fratelli d'Italia e membro della commissione Finanza di Montecitorio. Filini ha concentrato la sua attenzione sul rapporto tra criptovalute e fiscalità, evidenziando l'importanza dei pagamenti digitali e la necessità di preservare la privacy durante le transazioni finanziarie.

Successivamente, Paolo Tasca, consulente per le banche centrali e docente presso la University College of London, ha condotto un'analisi tecnica approfondita delle criptoattività. Secondo Tasca, le criptovalute hanno dimostrato nel tempo di poter rivoluzionare il panorama finanziario, ma allo stesso tempo hanno comportato rischi significativi per gli equilibri monetari.

Massimo Doria, dirigente della Banca d'Italia al Dipartimento circolazione monetaria e pagamenti al dettaglio, ha presentato il punto di vista delle autorità di regolamentazione. Ha sottolineato i rischi e le criticità legate all'uso, spesso improprio, delle criptovalute, evidenziando la necessità di una regolamentazione adeguata per tutelare gli investitori e il sistema finanziario.

Durante l'evento, sono state date anche ampie opportunità alle testimonianze dirette da parte di coloro che operano nel settore delle criptovalute. Gianluigi Guida, country manager di Binance, uno degli scambi più grandi al mondo con un controvalore giornaliero di circa 87 miliardi di dollari, ha condiviso l'esperienza di beneficenza promossa dall'azienda, utilizzando servizi che garantiscono immediatezza e sicurezza nelle transazioni.

Il momento clou dell'evento è stato il discorso del CEO di Coinbar, Antonello Cugusi, che ha rivelato il valore delle criptovalute detenute dagli italiani: oltre un miliardo di euro. Questo dato sottolinea quanto le criptovalute siano ormai parte integrante della realtà finanziaria del paese.

Andrea Aymerich, area manager per l'Italia della Chainalysis, ha contribuito a svelare un aspetto spesso frainteso del settore delle criptoattività. Secondo Aymerich, solo una minima percentuale di criptovalute viene utilizzata per attività illecite, mentre la stragrande maggioranza viene impiegata in operazioni legittime, come investimenti finanziari, pagamenti e riserve di valore.

In conclusione, il Blockchain Summer Forum 2023 è stato un evento di grande risonanza che ha messo in luce l'importanza e il potenziale delle criptovalute in Italia. Le discussioni degli esperti hanno evidenziato la necessità di un approccio regolatorio equilibrato per garantire la sicurezza degli investitori e la stabilità del sistema finanziario, mentre le testimonianze dei professionisti del settore hanno dimostrato come le criptovalute siano sempre più utilizzate per scopi legittimi. Con un valore di oltre un miliardo di euro nelle tasche degli italiani, le criptovalute rappresentano ormai una realtà con cui bisogna fare i conti nel panorama economico nazionale.

Condividi questo articolo

Autore:

Redazione Financial Panorama

PUBBLICITÁ