Il prezzo di benzina e gasolio torna a salire a spese degli automobilisti italiani

I prezzi del GPL e del metano continuano a diminuire, offrendo un periodo favorevole per i possessori di auto alimentate da questi combustibili. Al contrario, i prezzi della benzina e del gasolio continuano ad aumentare. Grazie al servizio di alVolante, è possibile monitorare i prezzi dei carburanti nei singoli distributori di ogni provincia, l'andamento giornaliero negli ultimi 30 giorni e la quotazione giornaliera per ogni marchio. Questi dati confermano un trend positivo per il GPL e il metano, mentre benzina e gasolio presentano un'andamento al rialzo.

PUBBLICITÁ

L'andamento dei prezzi dei carburanti evidenzia un aumento per la benzina e il gasolio. Ad esempio, il 14 giugno il prezzo medio della benzina era di 1,838 euro al litro, ma dopo una settimana è aumentato a circa 1,847 euro. Nel medesimo periodo, il gasolio è passato da 1,677 euro/litro a circa 1,687 euro, mostrando un'oscillazione più pronunciata rispetto alla benzina. D'altra parte, i carburanti gassosi, come il GPL e il metano, hanno continuato a registrare una diminuzione dei prezzi senza grandi scossoni. Il 14 giugno, il GPL costava in media 0,732 euro al litro, mentre il 21 giugno era sceso a meno di 0,725 euro. Analogamente, il metano è passato da 1,452 euro/kg a circa 1,44 euro/kg il 21 giugno.

Attualmente, i prezzi medi nazionali dei carburanti sono i seguenti:

Benzina: 1,849 euro/litro
Gasolio: 1,690 euro/litro
GPL: 0,723 euro/litro
Metano: 1,443 euro/kg

È importante sottolineare che, nonostante una provincia possa avere prezzi medi inferiori alla media nazionale, all'interno di essa possono verificarsi oscillazioni significative. Ad esempio, nella provincia di Rovigo il 20 giugno, la benzina aveva un prezzo medio di 1,811 euro al litro, inferiore alla media nazionale di 1,847 euro. Tuttavia, in alcuni distributori locali, il prezzo della benzina era quotato a 1,889 euro al litro.

I prezzi in calo per il GPL e il metano offrono un periodo favorevole per i proprietari di veicoli a gas. Mentre i prezzi della benzina e del gasolio continuano a salire, quelli dei carburanti gassosi rimangono stabili o addirittura in diminuzione. È importante tenere presente che i prezzi possono variare significativamente tra le province, quindi è consigliabile consultare il servizio di alVolante per monitorare i prezzi nei singoli distributori. La scelta del carburante più conveniente dipenderà dal contesto locale e dalle oscillazioni dei prezzi.

Condividi questo articolo

Autore:

Redazione Rid Investment

PUBBLICITÁ