Financial
panorama

Il ritorno, dal 1 gennaio 2024, della pensione di cittadinanza, prima abrogata e poi reintegrata

Torna la pensione di cittadinanza: quanto spetta e a chi?

Il governo Meloni ha reintrodotto la pensione di cittadinanza, una misura di contrasto alla povertà che era stata abrogata dalla Legge 197 del 29 dicembre 2022. La nuova versione della pensione di cittadinanza sarà attiva dall'1 gennaio 2024.

La pensione di cittadinanza è rivolta a chi abbia 67 anni compiuti e il reddito familiare deve essere inferiore a 7.560 euro all'anno, ovvero 630 euro al mese. Tuttavia, se la famiglia del pensionato è composta da persone che abbiano meno di 67 anni e che siano prive di disabilità, allora il limite di reddito da rispettare non sarà pari a 630 euro mensili, ma a 500 euro al mese. Inoltre, l'Isee non deve essere superiore a 9.360 euro e il valore degli immobili posseduti non deve superare i 10.000 euro.

Gli importi erogati aumentano in base alla situazione del nucleo familiare. L'importo base della pensione di cittadinanza è di 630 euro per 12 mensilità, per un totale di 7.560 euro annui. Ulteriori maggiorazioni pari a 150 euro sono previste in caso il nucleo familiare viva in affitto. Anche in questo caso le maggiorazioni sono progressive in base ad appositi parametri.

Come già avveniva nell'erogazione del reddito di cittadinanza, anche per questa forma di pensione sociale, nel quantificare gli importi, occorre tenere presente la cosiddetta scala di equivalenza.

I valori della scala sono pari ad 1 in caso di nucleo familiare risulti composto da un solo membro; tutti i membri del nucleo familiare, con carichi di cura, successivi aggiungono +0,4 punti all'importo finale; i disabili gravi hanno un valore di 2,3 punti. L'importo base va moltiplicato per il valore della scala corrispondente alla propria situazione familiare.

Escluso dalla pensione di cittadinanza il nucleo familiare in cui uno dei componenti sia intestatario (o anche abbia solo la piena disponibilità) di veicoli di cilindrata superiore a 1.600 cc o moto di cilindrata superiore a 250 cc, navi o imbarcazioni da diporto o aeromobili di qualsiasi genere.

La pensione di cittadinanza può essere erogata continuativamente per 18 mesi. Poi, dopo un mese di sosta, può essere nuovamente richiesta per un massimo di 12 mesi.

La pensione di cittadinanza può essere richiesta all'Inps tramite istanza telematica.

Condividi questo articolo

Autore:

Redazione Rid Investment

Podcast

Eventi

Privacy Policy

Richiedi intervista

Parla con noi

Strumenti disponibili

Accademia

Grafico

Calendario economico

Mappa del forex

Mercati azionari

Mappa criptovalute

Report aziendali

Link rapidi

Opinioni

Materiale pubblicitario

Categorie

Economia

Criptovalute

Storie aziendali

Strategie & Escamotage

Geopolitica

Curiosità

Link rapidi

Accademia

Newsletter

Argomenti di tendenza

Titoli di Stato

Tassi di Interesse

Solana

AirBnb

Società all'estero

Blue Chip

Link rapidi

Apri calendario completo

Calendario rapido