Intel presenta la sua quattordicesima generazione di processori desktop

Picture of Redazione Financial Panorama
Redazione Financial Panorama

Dopo settimane di indiscrezioni e anticipazioni, Intel ha finalmente svelato la sua quattordicesima generazione di processori desktop, portando miglioramenti significativi alle prestazioni senza rivoluzionare completamente l'architettura esistente. L'attenzione si è concentrata sulla nuova linea desktop S-series, che include i modelli di punta Core i9-14900K, i7-14700K e i5-14600K.

Un cambiamento chiave è rappresentato dalla revisione dell'architettura Raptor Lake, ora denominata Raptor Lake Refresh. Sebbene non si tratti di un cambiamento rivoluzionario, queste nuove CPU offrono notevoli miglioramenti nelle prestazioni grazie all'aumento della velocità di clock, che può raggiungere fino a 6 GHz anche in multitasking. Questo è stato ottenuto attraverso l'aumento dei core, dei thread e della cache, portando a un miglioramento dell'18% nelle prestazioni multi-thread per il modello i7-14700K rispetto al suo predecessore, l'i7-13700K.

PUBBLICITÁ

Un aspetto interessante è l'introduzione del supporto per le memorie DDR5 con velocità fino a 5600 MT/s, insieme al supporto dual channel per le memorie DDR4 e DDR5, e l'integrazione dell'USB 3.2. Inoltre, le nuove CPU supportano PCIe Gen 5.0 e 4.0, garantendo un'esperienza avanzata anche in termini di connettività.

Intel ha anche introdotto alcune nuove tecnologie per migliorare le prestazioni. L'Adaptive Boost Technology, che attiva un turbo alle frequenze in multi-core rimanendo nei limiti di temperatura e potenza ottimali, e il Thermal Velocity Boost, che regola automaticamente la velocità di clock in base alla temperatura della CPU, sono solo alcune delle nuove funzionalità.

Due novità significative accompagnano questa generazione di processori: l'Intel Application Optimization e l'Intel Extreme Tuning Utility with AI Assist. La prima si integra direttamente con l'Intel DTT, offrendo ottimizzazioni in tempo reale delle risorse di calcolo, con particolare enfasi sulle applicazioni gaming. La seconda, come suggerisce il nome, sfrutta l'intelligenza artificiale per semplificare l'interfaccia di tuning, offrendo consigli e raccomandazioni per l'overclock.

Per quanto riguarda le prestazioni, Intel ha condiviso risultati che mostrano un notevole miglioramento, soprattutto nei giochi. I processori di punta, come l'Intel Core i9-14900K, superano i concorrenti AMD in titoli come Call of Duty: Modern Warfare II, Total War: WARHAMMER III e Starfield. Tuttavia, è importante notare che questi dati provengono da Intel stessa e devono essere confermati da test indipendenti e benchmark quando i prodotti saranno effettivamente disponibili sul mercato.

In conclusione, la quattordicesima generazione di processori desktop di Intel promette di offrire prestazioni notevoli, con miglioramenti significativi nella velocità di clock, supporto per le ultime tecnologie e nuove funzionalità come l'Application Optimization e l'Extreme Tuning Utility with AI Assist. Gli utenti attuali potrebbero non sentirsi spinti a un immediato upgrade, ma per chi cerca le massime prestazioni, queste nuove CPU rappresentano sicuramente una scelta interessante.

Condividi questo articolo

Autore:

Redazione Financial Panorama

PUBBLICITÁ