La rivoluzione dei GPTs di ChatGPT, personalizzazione senza limiti

Sam Altman, il fondatore di OpenAI, ha recentemente annunciato questa rivoluzionaria novità, sottolineando il salto avanti che rappresenta nella democratizzazione dell'IA. OpenAI emerge sempre di più come una Big Tech che detta il calendario dell'innovazione, con la sua capacità di introdurre progressi significativi nel campo dell'intelligenza artificiale.

La caratteristica distintiva dei GPTs è la possibilità di creare un proprio ChatGPT personale, programmato per rispondere in base alle specifiche esigenze dell'utente. Questo avviene senza la necessità di scrivere una singola riga di codice. È sufficiente fornire istruzioni chiare su cosa si desidera che il proprio GPT faccia, come risponda e quali fonti utilizzare per ottenere informazioni.

Attualmente, questa funzionalità è disponibile per gli abbonati "plus" e rappresenta un passo avanti epocale nell'utilizzo pratico dell'IA. La possibilità di addestrare l'intelligenza artificiale in base alle proprie preferenze apre un mondo di opportunità.

Un'applicazione interessante dei GPTs è la trasmissione delle proprie conoscenze e convinzioni. Ad esempio, è possibile fornire al GPT una vasta gamma di contenuti, come un blog personale, permettendogli di analizzare e rispondere alle domande in base a quella libreria di conoscenze personali.

Ciò rappresenta un cambiamento significativo rispetto al ChatGPT classico, in quanto l'IA non avrà un punto di vista assoluto, ma rifletterà le prospettive e le convinzioni dell'utente che l'ha addestrata. Questa personalizzazione apre la strada a una molteplicità di applicazioni e usi pratici.

Inoltre, OpenAI ha promesso programmi di revenue sharing, consentendo agli utenti di guadagnare con i GPTs che hanno addestrato. GPTs specializzati potrebbero essere raccolti in uno store, offrendo una varietà di servizi che spaziano dall'ambito del marketing alle informazioni enciclopediche, alla creatività e alla matematica.

Con questa innovazione, OpenAI ha effettivamente moltiplicato all'infinito le potenzialità di ChatGPT, rendendolo personalizzabile secondo la creatività umana. Il limite diventa quindi la nostra fantasia, aprendo la strada a una nuova era di interazione e utilizzo dell'intelligenza artificiale. Nei prossimi sviluppi, sarà interessante vedere come gli utenti sfrutteranno questa tecnologia per creare e condividere le proprie esperienze uniche con i GPTs.

PUBBLICITÁ

Puoi seguirci anche sulle nostre piattaforme social

Altri articoli