Financial
panorama

Lagarde rassicura sugli obiettivi: riportare inflazione in target e sostenere banche area euro

Redazione Rid Investment
Redazione Rid Investment

La Banca Centrale Europea (BCE) è determinata a garantire il tempestivo ritorno dell'inflazione all'obiettivo di medio termine del 2%. Per raggiungere questo obiettivo, la BCE ha aumentato i tassi di interesse di 350 punti base dallo scorso luglio, con un ultimo aumento di 50 punti base a marzo.

La presidente della BCE, Christine Lagarde, ha dichiarato che l'elevato livello di incertezza rafforza l'importanza di un approccio dipendente dai dati per le decisioni sui tassi ufficiali. La BCE valuterà le prospettive di inflazione alla luce dei dati economici e finanziari in arrivo, della dinamica dell'inflazione sottostante e della forza della trasmissione della politica monetaria.

Lagarde ha anche sottolineato che la BCE sta monitorando da vicino le attuali tensioni di mercato e che è pronta a reagire se necessario per preservare la stabilità dei prezzi e la stabilità finanziaria nell'area dell'euro. Il settore bancario dell'area dell'euro è resiliente, con solide posizioni patrimoniali e di liquidità, ha affermato la presidente della BCE.

Tuttavia, ci sono rischi per le prospettive di crescita, che sono orientati al ribasso. Le tensioni sui mercati finanziari potrebbero inasprire le condizioni del credito più del previsto e attenuare la fiducia. La guerra tra Russia e Ucraina continua a rappresentare un significativo rischio di ribasso per l'economia e potrebbe nuovamente far salire i costi dell'energia e del cibo.

L'inflazione nell'area dell'euro dovrebbe continuare a diminuire, ma la crescita storicamente elevata degli stipendi, legata a mercati del lavoro vicini alla piena occupazione e alla compensazione per l'alta inflazione, sosterrà l'inflazione core nell'orizzonte di proiezione. Man mano che l'inflazione tornerà gradualmente a tassi vicini al nostro obiettivo, ci aspettiamo che la crescita dell'area dell'euro possa sostenere una crescita più elevata di quanto attualmente previsto.

In sintesi, la BCE è impegnata a garantire la stabilità dei prezzi e la stabilità finanziaria nell'area dell'euro. La BCE monitorerà da vicino le tensioni sui mercati finanziari e sarà pronta a reagire se necessario. La BCE continuerà a valutare le prospettive di inflazione alla luce dei dati economici e finanziari in arrivo e della dinamica dell'inflazione sottostante.

Condividi questo articolo

Autore:

Redazione Rid Investment

Podcast

Eventi

Privacy Policy

Richiedi intervista

Parla con noi

Strumenti disponibili

Accademia

Grafico

Calendario economico

Mappa del forex

Mercati azionari

Mappa criptovalute

Report aziendali

Link rapidi

Opinioni

Materiale pubblicitario

Categorie

Economia

Criptovalute

Storie aziendali

Strategie & Escamotage

Geopolitica

Curiosità

Link rapidi

Accademia

Newsletter

Argomenti di tendenza

Titoli di Stato

Tassi di Interesse

Solana

AirBnb

Società all'estero

Blue Chip

Link rapidi

Apri calendario completo

Calendario rapido