Financial
panorama

Le carte di credito degli italiani sono tra le più invitanti per gli hacker

Le carte di credito sono sempre più nel mirino dei cybercriminali e l'Italia è uno dei paesi più colpiti per furto delle credenziali. Secondo l'ultimo Osservatorio Cyber realizzato da Crif, l'Italia si trova al 14/mo posto assoluto tra i paesi più colpiti per furto di credenziali.

Il rapporto evidenzia che il maggior numero di vittime allertate per hacking vive nel Lazio (21,1%) e in Lombardia (14%). Le aree geografiche in cui vengono allertate più persone sono il Nord (37,8% nel complesso) e il Centro (36%), ma in proporzione sono gli abitanti del Sud e del Nord Est che ricevono più alert. Nel 2022 sono stati inviati oltre 1,6 milioni di alert relativi a dati rilevati sul dark web.

Gli alert relativi ai numeri di telefono abbinati a nome e cognome sono in crescita del 4,4%. La maggioranza degli account violati riguarda l'intrattenimento con giochi online e dating (37,2%), ma è in aumento la violazione di account social (+125,8%).

La classifica dei continenti più soggetti a scambio illecito di dati di carte di credito vede in testa il Nord America, in crescita del 34%, seguito dall'Europa che supera l'Asia, mentre il Sud America supera l'Africa. In fondo alla classifica si trova l'Oceania.

La classifica dei paesi più soggetti a scambio di dati di carte di credito vede in testa gli Stati Uniti, la Russia, il Regno Unito, il Brasile e l'India. Gli altri paesi che chiudono la top 10 sono il Canada, la Francia, la Spagna, il Giappone e la Cina.

Il furto delle credenziali di carta di credito può avere conseguenze gravi per i consumatori, tra cui la perdita di denaro e l'accesso ai loro dati personali. I cybercriminali possono utilizzare le informazioni rubate per effettuare transazioni fraudolente, aprire nuovi conti o utilizzare le informazioni personali per compiere attività illegali.

Per proteggersi dal furto delle credenziali di carta di credito, è importante adottare alcune precauzioni. Prima di tutto, è importante utilizzare password sicure e cambiarle regolarmente. Inoltre, è necessario evitare di condividere le informazioni personali con terze parti non autorizzate e utilizzare solo siti web sicuri per effettuare transazioni online. Infine, è importante tenere sempre d'occhio i propri estratti conto e segnalare immediatamente qualsiasi attività sospetta alla banca o all'istituto finanziario.

Condividi questo articolo

Autore:

Redazione Rid Investment

Podcast

Eventi

Privacy Policy

Richiedi intervista

Parla con noi

Categorie

Economia

Impresa

Tecnologia

Start Up

Crypto

Politica

Salute

Link rapidi

Tutti gli articoli

Newsletter

Strumenti disponibili

Accademia

Grafico

Calendario economico

Mappa del forex

Mercati azionari

Mappa criptovalute

Report aziendali

Link rapidi

Opinioni

Materiale pubblicitario