L’Europa vista dalla Von Der Leyen

Picture of Redazione Financial Panorama
Redazione Financial Panorama

Nel suo discorso sullo Stato dell'Unione del 2023, la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, ha tracciato un quadro ambizioso per l'anno a venire, richiamando sia i successi passati che le sfide future dell'Unione europea. Questo discorso è stato particolarmente significativo in quanto rappresenta l'ultimo di questo mandato legislativo, in vista delle elezioni europee del 2024.

Von der Leyen ha sottolineato l'importanza di combattere la violenza contro le donne, chiedendo che il principio fondamentale del "No significa no" sia tradotto in legge. Ha evidenziato che la vera uguaglianza non può esistere senza la libertà dalla violenza, sottolineando l'impegno dell'Unione europea per questo obiettivo cruciale.

PUBBLICITÁ

La presidente della Commissione ha ribadito la determinazione dell'Unione europea nel perseguire il Green Deal europeo, sottolineando la necessità di rimanere ambiziosi e di garantire una transizione equa. Ha sottolineato come il Green Deal rappresenti una risposta fondamentale alla sfida del cambiamento climatico, che si è fatta drammaticamente evidente durante l'estate con le ondate di calore, gli incendi e le inondazioni in Europa.

Von der Leyen ha condiviso una visione di un'Europa unita, come risposta all'appello della storia, in modo simile a come coloro che hanno sognato un futuro migliore dopo la Seconda Guerra Mondiale. Ha sottolineato come questa visione sia condivisa anche dalla nuova generazione di giovani europei, che desiderano costruire un futuro migliore e sono determinati a farlo insieme.

La Commissione europea sta avviando un'indagine anti-sovvenzioni nel settore elettrico dei veicoli provenienti dalla Cina. Von der Leyen ha argomentato che i sussidi statali cinesi hanno distorto il mercato globale delle auto elettriche, danneggiando l'industria europea. Ha sottolineato la necessità di difendersi dalle pratiche sleali, confermando l'impegno dell'Europa per la concorrenza leale.

La Commissione europea presenterà un pacchetto di misure sull'energia eolica, con l'obiettivo di accelerare il rilascio dei permessi e migliorare i sistemi di aste in tutta l'Unione europea. Inoltre, von der Leyen ha sottolineato la necessità di lavorare insieme all'agricoltura per affrontare le sfide ambientali e garantire l'approvvigionamento di cibo per il futuro.

La presidente della Commissione ha riconosciuto la sfida dell'inflazione elevata e ha sottolineato il lavoro della Banca Centrale Europea per mantenerla sotto controllo. Ha annunciato la creazione di un rapporto sulla competitività europea, guidato da Mario Draghi, per garantire che l'industria europea rimanga competitiva durante la transizione pulita.

Von der Leyen ha enfatizzato la necessità di una gestione umana della migrazione, cercando unità, sicurezza e umanità nel trattamento dei migranti. Ha evidenziato la possibilità di un accordo sul patto migratorio e l'organizzazione di una Conferenza internazionale sulla lotta al traffico di esseri umani.

L'Unione europea continuerà a sostenere l'Ucraina, estendendo la protezione temporanea agli ucraini nell'UE e contribuendo al paese con fondi significativi. Inoltre, von der Leyen ha annunciato l'approvazione dell'ingresso di Bulgaria e Romania nell'area Schengen, riconoscendo il loro impegno nella gestione della migrazione.

La presidente della Commissione ha sottolineato che l'adesione all'UE è basata sul merito e ha elogiato i progressi compiuti da paesi candidati come l'Ucraina nel perseguire le riforme necessarie.

In conclusione, il discorso di Ursula von der Leyen del 2023 ha delineato una visione ambiziosa per l'Unione europea, sottolineando la necessità di affrontare le sfide ambientali, economiche e sociali in modo unito e umano, mentre si mantiene un impegno per la giustizia, la concorrenza leale e la cooperazione internazionale. La presidente ha enfatizzato che l'Europa deve rispondere all'appello della storia e costruire un futuro migliore per le generazioni presenti e future.

Condividi questo articolo

Autore:

Redazione Financial Panorama

PUBBLICITÁ