Financial
panorama

L’intelligenza artificiale sta spaventando Geoffrey Hinton, uno dei suoi padri fondatori

Geoffrey Hinton, uno dei padri dell'Intelligenza Artificiale insieme a Yoshua Bengio, ha recentemente espresso la sua preoccupazione sulla direzione che sta prendendo l'AI. In un'intervista rilasciata al Corriere della Sera, Hinton ha affermato di aver creato l'AI, ma ora la teme.

La paura di Hinton è che l'AI stia diventando troppo potente e che le persone non ne siano consapevoli. Ha utilizzato una metafora interessante, paragonando l'arrivo dell'AI sulla Terra all'arrivo di alieni che parlano troppo bene l'inglese e che le persone non si rendono conto del pericolo.

Anche altri quotidiani hanno riportato l'allarme di Hinton sulla pericolosità dell'AI. La Repubblica ha intitolato il suo articolo "L'AI è pericolosa", mentre La Stampa ha dato la parola al filosofo e futurologo Yuval Noah Harari, che ha sottolineato come l'AI possa minacciare il linguaggio, la materia di cui è fatta quasi tutta la cultura umana.

Tuttavia, non tutti gli articoli hanno preso un tono apocalittico. Libero ha suggerito che non si possa fermare l'AI, ma che sia necessario controllarla. Mentre Il Messaggero ha richiamato alla mente la "Bomba Fine di Mondo" sovietica del film "Il dottor Stranamore" di Stanley Kubrick, il Quotidiano Nazionale ha avvertito che l'AI può finire in mani sbagliate.

La preoccupazione di Hinton e degli altri esperti dell'AI è legittima. L'AI sta evolvendo rapidamente e non si sa con certezza quali potranno essere le conseguenze. L'AI può essere utilizzata per sviluppare armi autonome programmate per attaccare senza una supervisione, o per manipolare la realtà attraverso la generazione di immagini false o la diffusione di informazioni errate.

Per affrontare questi rischi, è necessario un dialogo globale sulla regolamentazione dell'AI. È importante che gli sviluppatori di AI rispettino dei principi etici e che i governi regolamentino l'uso dell'AI. Inoltre, gli utenti dell'AI dovrebbero essere consapevoli dei rischi e delle opportunità che essa offre.

In conclusione, l'AI è una tecnologia incredibilmente potente che può aprire nuove opportunità e risolvere problemi complessi. Tuttavia, è importante che ne comprendiamo i rischi e che agiamo responsabilmente per controllarla e regolamentarla. Solo così potremo sfruttare appieno il potenziale dell'AI senza correre rischi inutili.

Condividi questo articolo

Autore:

Redazione Rid Investment

Podcast

Eventi

Privacy Policy

Richiedi intervista

Parla con noi

Strumenti disponibili

Accademia

Grafico

Calendario economico

Mappa del forex

Mercati azionari

Mappa criptovalute

Report aziendali

Link rapidi

Opinioni

Materiale pubblicitario

Categorie

Economia

Criptovalute

Storie aziendali

Strategie & Escamotage

Geopolitica

Curiosità

Link rapidi

Accademia

Newsletter

Argomenti di tendenza

Titoli di Stato

Tassi di Interesse

Solana

AirBnb

Società all'estero

Blue Chip

Link rapidi

Apri calendario completo

Calendario rapido