L’Ozono visto con occhi medici diventa terapia utile

Picture of Redazione Financial Panorama
Redazione Financial Panorama

L'ozono è un gas che spesso viene associato all'inquinamento atmosferico e al famigerato "buco nell'ozono", ma pochi sono a conoscenza delle sue proprietà terapeutiche benefiche. Oggi, ci soffermeremo su un aspetto meno conosciuto ma altrettanto importante dell'ozono: le sue applicazioni mediche e terapeutiche. A condividere queste informazioni è il dott. Ugo Strada, un esperto in Ortopedia, Traumatologia e Fisiatria presso gli ambulatori Humanitas Medical De Angeli, Domodossola e Murat a Milano.

L'ozono (O3) è una molecola formata da tre atomi di ossigeno, e si crea naturalmente nell'atmosfera attraverso processi che coinvolgono i raggi solari e i fulmini. Questi atomi di ossigeno reagiscono con le molecole di ossigeno (O2), generando l'ozono. Tuttavia, l'ozono è spesso considerato solo in relazione all'inquinamento, mentre in realtà possiede molteplici proprietà benefiche e scientificamente provate.

PUBBLICITÁ

Le numerose proprietà terapeutiche dell'ozono:

Antibatteriche, Antivirali e Antimicotiche: L'ozono agisce sulle membrane cellulari di microrganismi come batteri, virus e funghi, contrastandone la crescita e la diffusione.

Antinfiammatorie: L'ozono riduce la produzione di sostanze che favoriscono l'infiammazione, contribuendo a limitare le reazioni infiammatorie nel corpo.

Analgesiche: L'ozono riduce i mediatori chimici che trasmettono lo stimolo doloroso, offrendo un sollievo dai sintomi dolorosi.

Immunomodulanti: L'ozono favorisce lo sviluppo del sistema immunitario, contribuendo a potenziare le difese naturali dell'organismo.

Cicatrizzanti: L'ozono accelera il processo di cicatrizzazione dei tessuti, agevolando la guarigione delle ferite.

L'ozonoterapia coinvolge l'utilizzo di una miscela di ozono e ossigeno medicale per trattare varie patologie. Il dott. Strada sottolinea che l'ozono medicale viene utilizzato in percentuali appropriate, solitamente intorno al 3%, per garantirne l'efficacia e la sicurezza. Questa miscela viene preparata tramite appositi dispositivi calibrati per il trattamento.

Le principali patologie trattate con l'ozonoterapia includono lombalgie, fibromialgia, tendiniti, sindromi canalicolari, osteoartrosi e affezioni reumatiche. Tuttavia, l'ozonoterapia è stata anche suggerita per condizioni come sclerosi multipla, morbo di Alzheimer, epatite cronica e altre, anche se vi è ancora dibattito nella comunità scientifica riguardo alla sua efficacia in questi casi.

L'ozonoterapia non è una terapia da intraprendere alla leggera. Deve essere prescritta da un medico esperto, come un Fisiatra o un Ortopedico, dopo una valutazione clinica dettagliata e, se necessario, strumentale del paziente. Inoltre, ci sono alcune controindicazioni importanti da considerare, come il favismo, la gravidanza, patologie cardiovascolari acute e disordini della coagulazione non controllati.

Durante una sessione di ozonoterapia, il paziente viene posto supino, e il medico inietta la miscela di ozono e ossigeno nei muscoli paravertebrali, specificamente nell'area di interesse. Questa procedura è generalmente indolore, sebbene in alcuni casi il paziente possa avvertire momentaneo fastidio o gonfiore nella sede dell'iniezione.

L'ozonoterapia emerge come un approccio terapeutico innovativo che sfrutta le proprietà benefiche dell'ozono per trattare una vasta gamma di patologie. Le sue applicazioni, supportate da evidenze scientifiche, spaziano dalla riduzione dell'infiammazione al potenziamento delle difese immunitarie. È importante sottolineare che l'ozonoterapia richiede una prescrizione medica attenta e una valutazione accurata del paziente, garantendo così un approccio personalizzato e sicuro verso il benessere e la guarigione.

Condividi questo articolo

Autore:

Redazione Financial Panorama

PUBBLICITÁ