Financial
panorama

Mappatura Iceberg, oggi più efficiente grazie all’Intelligenza Artificiale

Un nuovo sistema basato sull'Intelligenza Artificiale (IA), sviluppato dall'Università britannica di Leeds, ha rivoluzionato la mappatura degli iceberg in Antartide, consentendo di tracciare l'estensione di questi giganti del ghiaccio in un tempo sorprendentemente breve. I risultati di questa innovativa tecnologia sono stati recentemente pubblicati sulla rivista scientifica The Cryosphere.

L'IA in questione è stata addestrata utilizzando i dati provenienti dai satelliti Sentinel-1, parte del programma Copernicus della Commissione Europea e dell'Agenzia Spaziale Europea. Questi satelliti, dotati di sensori radar, sono in grado di acquisire immagini in qualsiasi condizione meteorologica, rendendoli strumenti ideali per monitorare l'Antartide, una delle regioni più remote e ostili del pianeta.

Anne Braakmann-Folgmann, ora presso l'Università Artica della Norvegia e leader dello studio, sottolinea l'importanza degli iceberg giganti nell'ambiente antartico. Essi influenzano la fisica, la chimica e la biologia dell'oceano, oltre a impattare sulle operazioni marittime. Monitorare l'estensione degli iceberg è cruciale per quantificare l'acqua di fusione che rilasciano nell'oceano, un elemento fondamentale per comprendere le dinamiche del cambiamento climatico.

Il problema principale nella mappatura degli iceberg in Antartide è la complessità dell'ambiente circostante, che può rendere difficile distinguere gli iceberg dal ghiaccio marino o dalla costa. In questo contesto entra in gioco l'IA: il nuovo sistema sviluppato a Leeds è in grado di svolgere il compito in modo rapido e accurato, anche nelle condizioni più difficili.

L'IA è stata addestrata utilizzando i dati radar forniti dai satelliti Sentinel-1. I risultati sono stati sorprendenti, con un'accuratezza del 99%. Questa rete neurale artificiale, ispirata alla semplificazione di una rete neurale biologica, ha automatizzato un compito che altrimenti richiederebbe molto tempo e sforzo umano.

Mark Drinkwater dell'Agenzia Spaziale Europea (ESA) commenta entusiasticamente sull'innovazione, sottolineando come questa IA sia in grado di automatizzare un compito altrimenti lungo e faticoso. La sua introduzione nella mappatura degli iceberg non solo aumenta notevolmente la velocità del processo ma fornisce anche risultati più precisi.

In conclusione, questo progresso nella mappatura degli iceberg in Antartide è un esempio di come l'Intelligenza Artificiale stia diventando una risorsa preziosa per la comprensione e la gestione delle dinamiche ambientali complesse. La combinazione di tecnologie spaziali avanzate e intelligenza artificiale sta aprendo nuove possibilità nel monitoraggio e nella comprensione dei cambiamenti climatici globali.

PUBBLICITÁ

Puoi seguirci anche sulle nostre piattaforme social

Altri articoli

Podcast

Eventi

Privacy Policy

Richiedi intervista

Parla con noi

Strumenti disponibili

Accademia

Grafico

Calendario economico

Mappa del forex

Mercati azionari

Mappa criptovalute

Report aziendali

Link rapidi

Opinioni

Materiale pubblicitario

Categorie

Economia

Criptovalute

Storie aziendali

Strategie & Escamotage

Geopolitica

Curiosità

Link rapidi

Accademia

Newsletter

Argomenti di tendenza

Titoli di Stato

Tassi di Interesse

Solana

AirBnb

Società all'estero

Blue Chip

Link rapidi

Apri calendario completo

Calendario rapido