Minifaber – Eccellenza industriale al servizio di arte e cultura

Picture of Redazione Financial Panorama
Redazione Financial Panorama

Nel mondo frenetico degli affari e dell'industria, l'idea di sostenere arte e cultura potrebbe sembrare un lusso superfluo, ma un'azienda di Seriate, Minifaber, ha dimostrato che questo connubio è non solo possibile, ma anche altamente benefico per la comunità e per l'azienda stessa.

Minifaber, un'azienda specializzata nella lavorazione a freddo delle lamiere e nella progettazione e costruzione di stampi, è da tempo impegnata a sostenere attivamente arte e cultura nella sua comunità di Seriate, Bergamo. Questo impegno è guidato da una profonda convinzione che la cultura locale sia un pilastro vitale di qualsiasi comunità. Angela Melocchi, HR Manager di Minifaber, sottolinea che la cultura locale riflette la storia, le tradizioni e l'identità di un luogo, contribuendo a creare una trama sociale unica e ricca. Per Minifaber, il sostegno alle attività culturali è un investimento nel tessuto in cui opera, costruendo un legame più forte tra l'azienda e la comunità locale e contribuendo a costruire una reputazione di responsabilità sociale d'impresa.

PUBBLICITÁ

Questo impegno si traduce in attività di sponsorizzazione di associazioni sportive, eventi culturali e iniziative di sostegno al territorio. Un esempio notevole di questo impegno è la sponsorizzazione di BergamoScienza, un evento di grande rilevanza per Bergamo, a cui Minifaber offre il suo sostegno sin dal 2010.

BergamoScienza è una manifestazione che incarna la curiosità e la sete di conoscenza. Minifaber condivide i valori di questo evento e si impegna attivamente per sostenere e promuoverne le attività. La cultura e la scienza si fondono in un'unica esperienza coinvolgente, creando un ambiente culturale vibrante per la comunità locale.

Ma l'impegno di Minifaber va oltre BergamoScienza. L'azienda sostiene anche TEDxBergamo, un festival che offre una piattaforma per la condivisione di idee innovative e stimolanti. La decisione di Minifaber di essere partner di TEDxBergamo riflette il desiderio di aprirsi al territorio e di promuovere la condivisione di conoscenze su temi che potrebbero non essere affrontati quotidianamente in azienda. Questo impegno mira a favorire il networking, la conoscenza reciproca e lo scambio di idee tra aziende, individui e realtà diverse.

TEDxBergamo si tiene nel suggestivo Teatro Sociale di Città Alta, un luogo che incarna l'arte e la cultura. Gli speaker e i performer che partecipano all'evento creano un'esperienza unica, intitolata "Trame", che intreccia temi come i diritti umani, l'arte, il design, la musica, la tecnologia, la medicina, l'antropologia e lo sport. Questo evento offre una piattaforma per la riflessione e l'ispirazione, arricchendo ulteriormente il tessuto culturale della comunità.

Ma c'è un altro legame profondo tra Minifaber e la cultura, che si riflette in una nuova iniziativa. Francesco Lussana, un ex operaio di Minifaber, è diventato un rinomato artista e scultore. La sua storia personale è un esempio di come la passione e la creatività possono trasformare il processo industriale in opere d'arte contemporanea. Le sue opere, caratterizzate da un inconfondibile colore Rosso Ral 3001, hanno attirato l'attenzione del panorama artistico bergamasco e sono state esposte in spazi pubblici, arricchendo ulteriormente l'ambiente culturale della regione.

Il legame tra Minifaber e Zerowatt, un'azienda di elettrodomestici, risale agli anni '60 quando le due aziende iniziarono a lavorare insieme. Minifaber ha prodotto pezzi per le lavatrici Zerowatt, supportando la crescita dell'azienda nel corso degli anni. Oggi, questo legame continua attraverso l'arte di Francesco Lussana, che ha una visione unica nel trasformare la lamiera industriale in opere d'arte.

In sintesi, Minifaber dimostra che il mondo dell'industria può essere un prezioso alleato dell'arte e della cultura. Il loro impegno nell'investire nella comunità locale, sostenere eventi culturali e promuovere l'arte contemporanea rappresenta un modello positivo di come le aziende possono contribuire alla creazione di un ambiente culturale vivace e arricchente per tutti. Questo connubio tra impresa e cultura dimostra che quando le persone sono disposte a scoprire mondi al di fuori del loro core business e a costruire legami solidi con la comunità, il risultato è una società più vibrante e una reputazione di responsabilità sociale d'impresa. Minifaber è un esempio tangibile di come queste aspirazioni possano diventare realtà.

Condividi questo articolo

Autore:

Redazione Financial Panorama

PUBBLICITÁ