Financial
panorama

Numeri tedeschi ed europei poco incoraggianti

Redazione Financial Panorama
Redazione Financial Panorama

Nel corso degli ultimi vent'anni, la Germania ha affrontato le conseguenze di scelte di politica economica che stanno ora rivelando il loro impatto negativo. Questa nazione, da tempo considerata una delle potenze economiche dominanti in Europa, sta attualmente attraversando una serie di sfide che mettono a dura prova la sua stabilità economica. Due fattori chiave stanno contribuendo a questo difficile momento: la dipendenza energetica dalla Russia e una complessa rete di relazioni commerciali con la Cina.

Il primo colpo all'economia tedesca è arrivato attraverso la sua dipendenza energetica dalla Russia. La Germania, negli ultimi anni, ha basato gran parte del suo approvvigionamento energetico sul gas naturale russo. Questa scelta ha reso l'economia tedesca vulnerabile alle fluttuazioni politiche e ai cambiamenti nel rapporto tra i due paesi. Eventi geopolitici e tensioni tra la Russia e l'Occidente hanno creato incertezza nell'approvvigionamento energetico, influenzando negativamente la crescita economica tedesca.

PUBBLICITÁ

Il secondo colpo è legato alla stretta interconnessione commerciale e industriale tra la Germania e la Cina. Mentre questa relazione ha portato benefici commerciali significativi nel passato, ora sta dimostrando di essere un'arma a doppio taglio. La Germania, come altri paesi, è fortemente coinvolta nella catena di approvvigionamento globale, dove anche il più piccolo intoppo può avere effetti a catena. La riduzione dell'attività economica in Cina, sia a causa delle sfide interne che delle tensioni commerciali globali, sta trascinando l'economia tedesca in un vortice di contrazione.

L'Indice Hcob Germany Composite PMI, che misura l'attività economica in base alle interviste in tempo quasi reale con i principali dirigenti degli acquisti nel settore manifatturiero e dei servizi, ha subito un calo significativo. Nel mese di agosto, è sceso a 44,7 punti, ben al di sotto delle previsioni, segnalando una delle contrazioni più forti nel settore privato dalla pandemia da Covid-19.

Il settore manifatturiero tedesco è particolarmente colpito, con un declino rapido e marcato nella produzione. Questo calo è aggravato dalla carenza di manodopera qualificata e dalla scarsità di materie prime cruciali, limitando la produzione in numerose aziende. L'industria metalmeccanica, in particolare, ha registrato un crollo nella competitività, con conseguenze potenzialmente durature sulla capacità produttiva del paese.

La dipendenza economica dalla Cina è ulteriormente enfatizzata dalla stretta relazione commerciale tra i due paesi. La Cina è il principale partner commerciale della Germania, con uno scambio di beni e servizi che ammonta a 300 miliardi di euro, rappresentando l'8% dell'economia tedesca. Le aziende tedesche, come la Volkswagen, hanno investito pesantemente nel mercato cinese, ma questa interdipendenza ora sta rivelando i suoi rischi.

La sfida economica è ulteriormente complicata dalla situazione politica interna della Germania. Il governo guidato dal cancelliere Olaf Scholz, nonostante la sua alleanza rosso-verde, sta lottando per trovare una strategia di uscita accettabile da questa crisi economica in corso. Le decisioni sulla politica economica e commerciale hanno un impatto diretto sulla situazione economica del paese.

In conclusione, la Germania sta affrontando una serie di sfide economiche complesse che mettono in discussione la sua stabilità economica a lungo termine. La dipendenza energetica dalla Russia e l'interdipendenza commerciale con la Cina hanno esposto l'economia tedesca a rischi significativi. Affrontare queste sfide richiederà un bilanciamento attento tra le politiche economiche nazionali e le realtà globali in rapido cambiamento.

Condividi questo articolo

Autore:

Redazione Financial Panorama

PUBBLICITÁ

Podcast

Eventi

Privacy Policy

Richiedi intervista

Parla con noi

Strumenti disponibili

Accademia

Grafico

Calendario economico

Mappa del forex

Mercati azionari

Mappa criptovalute

Report aziendali

Link rapidi

Opinioni

Materiale pubblicitario

Categorie

Economia

Criptovalute

Storie aziendali

Strategie & Escamotage

Geopolitica

Curiosità

Link rapidi

Accademia

Newsletter

Argomenti di tendenza

Titoli di Stato

Tassi di Interesse

Solana

AirBnb

Società all'estero

Blue Chip

Link rapidi

Apri calendario completo

Calendario rapido