Parità di genere, una certificazione ad hoc per le imprese

Picture of Redazione Financial Panorama
Redazione Financial Panorama

Nel quadro di un impegno sempre più incisivo verso la promozione dell'uguaglianza di genere, la Regione Puglia si appresta a varare un ambizioso progetto: il bando "UN'Impresa alla Pari". A partire dal 4 settembre 2023, le imprese pugliesi avranno l'opportunità di partecipare a questo programma volto a riconoscere e premiare l'impegno delle aziende che si adoperano per raggiungere e mantenere la parità di genere all'interno delle loro strutture organizzative.

L'obiettivo fondamentale di "UN'Impresa alla Pari" è quello di promuovere e sostenere l'adozione di politiche aziendali volte a ridurre il divario di genere, specialmente nelle aree che maggiormente influenzano la crescita professionale delle donne. In un momento storico in cui la parità di genere è sempre più riconosciuta come un pilastro fondamentale per la crescita economica e sociale, la Regione Puglia si pone l'obiettivo di incentivare le imprese a compiere passi significativi verso l'uguaglianza all'interno dei propri team di lavoro.

PUBBLICITÁ

Il bando "UN'Impresa alla Pari" si sviluppa su due linee di finanziamento chiaramente definite.

Linea A: Consulenza per l'Accompagnamento alla Certificazione Questa linea mira a sostenere le imprese nella fase di avvicinamento e preparazione alla certificazione di parità di genere. Saranno rimborsate le spese sostenute per l'analisi dell'organizzazione aziendale, la quantificazione delle disparità di genere, l'identificazione degli indicatori di performance necessari per ottenere la certificazione e la formulazione di piani d'azione volti a ridurre i divari tra uomini e donne all'interno dell'azienda.

Linea B: Certificazione della Parità di Genere Questa linea è specificamente dedicata al rimborso delle spese connesse all'ottenimento della certificazione di parità di genere. Le aziende che intraprendono il percorso verso l'ottenimento di questa certificazione potranno coprire fino all'80% delle spese sostenute, inclusi i costi propedeutici e quelli di consulenza preliminare.

Partecipando a "UN'Impresa alla Pari", le aziende pugliesi non solo avranno l'opportunità di ottenere il supporto finanziario per coprire la maggior parte delle spese legate alla certificazione, ma potranno anche beneficiare di vantaggi nei bandi pubblici riservati alle imprese che hanno conseguito la certificazione di parità di genere. Inoltre, sarà concesso uno sgravio dell'1% sui contributi previdenziali Inps, conferendo alle aziende un incentivo aggiuntivo a intraprendere questo percorso di cambiamento.

Titti De Simone, consigliera del presidente Michele Emiliano per l'attuazione del programma di Governo, spiega: "La misura è finalizzata ad accompagnare e incentivare le imprese ad adottare policy adeguate a ridurre il divario di genere in tutte le aree maggiormente critiche per la crescita professionale delle donne". Il presidente aggiunge: "Con questo bando la Regione Puglia intende contribuire a diffondere sempre più la cultura della parità di genere, favorendo un maggior tasso di accesso al lavoro della popolazione femminile."

Per garantire l'efficacia e il buon funzionamento del bando, la Regione Puglia istituirà una Cabina di Regia per la Certificazione di Parità, dove esperti e soggetti istituzionali con competenze specifiche in materia di parità di genere si confronteranno per valutare le proposte e le azioni delle aziende partecipanti.

"UN'Impresa alla Pari" rappresenta un'importante iniziativa per promuovere l'uguaglianza di genere all'interno del tessuto imprenditoriale pugliese. Con un solido impegno da parte delle aziende e il sostegno attivo della Regione, è possibile gettare le basi per una società più equa, inclusiva e progressista, dove uomini e donne abbiano le stesse opportunità di realizzazione professionale e personale. Il bando offre un'occasione unica per le imprese di dimostrare il loro impegno verso una causa che va ben oltre i confini aziendali, contribuendo a costruire un futuro migliore per tutti.

Condividi questo articolo

Autore:

Redazione Financial Panorama

PUBBLICITÁ