Financial
panorama

Politica fiscale statunitense, secondo Moody’s c’è il rischio Shutdown

Redazione Financial Panorama
Redazione Financial Panorama

Gli Stati Uniti, una nazione con una delle economie più grandi e influenti del mondo, si trovano di fronte a una sfida di proporzioni significative: il pericolo di un nuovo shutdown del governo federale. Mentre il paese è ancora alle prese con i ricordi dei precedenti episodi di chiusura governativa, una nuova minaccia si fa strada nell'orizzonte politico ed economico degli USA. Gli analisti di Moody's hanno lanciato un chiaro avvertimento al governo, mettendo in evidenza le fragilità della politica fiscale americana.

Il monito di Moody's è chiaro: la politica fiscale degli Stati Uniti è meno solida rispetto a quella di molti altri paesi con un rating "Tripla A". Questo giudizio mette in evidenza una serie di problemi strutturali che minacciano la stabilità economica e finanziaria del paese.

PUBBLICITÁ

Una delle cause principali di questi problemi è la polarizzazione politica che attualmente impera nella scena americana. Mentre il paese è alle prese con crescenti pressioni legate al debito pubblico, i partiti Democratico e Repubblicano sembrano essere in una lotta continua, trascurando le esigenze dell'economia nazionale. In un momento in cui la responsabilità fiscale dovrebbe essere una priorità, la politica sembra prendere il sopravvento, lasciando il futuro economico degli Stati Uniti in bilico.

William Foster, il capo degli analisti di Moody's, ha sottolineato quanto sia cruciale che la politica fiscale sia in grado di rispondere efficacemente a queste crescenti pressioni. Se ciò non accadesse, ci sarebbe il rischio di un impatto sempre più negativo sul profilo di credito del paese, con la possibilità di un downgrade a un certo punto se queste sfide non vengono affrontate.

Da notare che Moody's è l'ultima delle tre principali agenzie di rating a dare agli Stati Uniti la valutazione massima. Fitch, ad esempio, aveva abbassato la valutazione del paese a "AA+" ad agosto, la stessa valutazione assegnata da S&P Global dal 2011.

Un ulteriore shutdown del governo, sebbene non sia una novità nel sistema americano, porterebbe con sé una serie di conseguenze economiche e sociali. La chiusura dei servizi governativi metterebbe a rischio centinaia di migliaia di posti di lavoro e causerebbe disagi significativi per i cittadini e le imprese.

La tempistica per trovare un accordo è sempre meno favorevole. L'anno fiscale degli Stati Uniti inizia il primo ottobre, e se entro quella data il Congresso non avrà approvato una legge di finanziamento per le agenzie federali, il governo si troverà nuovamente in uno stato di shutdown. Moody's avverte che l'impatto economico iniziale potrebbe essere modesto, ma potrebbe crescere notevolmente se le chiusure dovessero protrarsi nel tempo.

In conclusione, gli Stati Uniti si trovano di fronte a una sfida economica e politica di proporzioni significative. La polarizzazione politica e la mancanza di una politica fiscale solida mettono a rischio la stabilità finanziaria del paese. Un ulteriore shutdown rappresenterebbe un segnale allarmante di questa debolezza e potrebbe avere conseguenze gravi per l'intera nazione. La sfida ora è trovare un terreno comune per evitare che questa minaccia diventi realtà e per garantire la stabilità economica e finanziaria degli Stati Uniti.

Condividi questo articolo

Autore:

Redazione Financial Panorama

PUBBLICITÁ

Podcast

Eventi

Privacy Policy

Richiedi intervista

Parla con noi

Strumenti disponibili

Accademia

Grafico

Calendario economico

Mappa del forex

Mercati azionari

Mappa criptovalute

Report aziendali

Link rapidi

Opinioni

Materiale pubblicitario

Categorie

Economia

Criptovalute

Storie aziendali

Strategie & Escamotage

Geopolitica

Curiosità

Link rapidi

Accademia

Newsletter

Argomenti di tendenza

Titoli di Stato

Tassi di Interesse

Solana

AirBnb

Società all'estero

Blue Chip

Link rapidi

Apri calendario completo

Calendario rapido