Financial
panorama

POWER – Il progetto USA per trasportare energia senza uso dei cavi

Redazione Financial Panorama
Redazione Financial Panorama

Nel panorama dell'innovazione tecnologica, c'è una similitudine teorica affascinante nel nuovo progetto della Defense Advanced Research Projects Agency (DARPA) degli Stati Uniti chiamato POWER (Persistent Optical Wireless Energy Relay). Annunciato lo scorso 7 settembre, POWER si propone di realizzare un sistema di trasferimento wireless di energia che potrebbe cambiare radicalmente la nostra relazione con l'energia.

Il sogno di Tesla risale agli albori del '900 quando l'ingegnere e inventore si rivolse a John Pierpont Morgan per finanziare il suo ambizioso progetto di creare un sistema di comunicazione globale senza fili. Tesla immaginava una rete di telecomunicazioni che anticipasse le moderne reti di telefonia cellulare e Internet. Tuttavia, il progetto di Tesla, incluso il famoso Wardenclyffe Tower, finì per affondare a causa di problemi finanziari, e il suo sogno di trasmettere l'energia senza fili rimase irrealizzato.

PUBBLICITÁ

Ora, quasi 120 anni dopo, la DARPA si propone di portare avanti questo sogno con POWER. In questa fase iniziale, tre partner chiave, RTX Corporation, Draper e BEAM Co., lavoreranno per progettare e sviluppare sistemi wireless di trasmissione ottica dell'energia. L'obiettivo è dimostrare la fattibilità di componenti chiave necessari per creare una rete energetica resiliente che funzioni alla velocità della luce.

POWER farà uso di raggi laser per trasmettere energia da fonti a terra verso ricevitori distanti. Questo approccio solleva sfide significative, come l'assorbimento atmosferico del fascio laser, la dispersione da parte delle nuvole o della pioggia e la necessità di una linea di vista diretta tra il laser e il ricevitore. Per affrontare queste sfide, sono previsti l'impiego di satelliti, aerei o droni e convertitori fotovoltaici dell'energia laser al ricevitore.

La prima fase di POWER dovrebbe durare venti mesi con la possibilità di estenderla di altri tre mesi per ridurre ulteriormente i rischi. La seconda fase, prevista per il 2025, si concentrerà sull'integrazione delle tecnologie su una piattaforma esistente per una dimostrazione aerea a bassa potenza. Infine, la terza fase mirerà a dimostrare praticamente la trasmissione di 10 kW di energia attraverso un percorso ottico aereo, coprendo una distanza di 200 km dalla sorgente laser al ricevitore a terra.

Paul Jaffe, direttore del programma, ha sottolineato che il successo di POWER potrebbe "rimodellare radicalmente il rapporto della società con l'energia". Una rete globale e wireless potrebbe, infatti, rendere disponibile l'energia anche dallo spazio, aprendo la strada a progetti come Solaris dell'Agenzia Spaziale Europea (ESA), che mira a creare centrali solari orbitanti, o l'SSPD-1 del California Institute of Technology, che ha già dimostrato la trasmissione di energia wireless dallo spazio verso la Terra.

In conclusione, POWER della DARPA non solo è un omaggio al visionario Nikola Tesla, ma rappresenta un passo audace verso una nuova era dell'energia senza fili, che potrebbe rivoluzionare il modo in cui concepiamo e utilizziamo l'energia nella nostra vita quotidiana.

Condividi questo articolo

Autore:

Redazione Financial Panorama

PUBBLICITÁ

Podcast

Eventi

Privacy Policy

Richiedi intervista

Parla con noi

Categorie

Economia

Impresa

Tecnologia

Start Up

Crypto

Politica

Salute

Link rapidi

Tutti gli articoli

Newsletter

Strumenti disponibili

Accademia

Grafico

Calendario economico

Mappa del forex

Mercati azionari

Mappa criptovalute

Report aziendali

Link rapidi

Opinioni

Materiale pubblicitario