Snapdragon X Elite: I risultati dei benchmark e le domande in sospeso

Picture of Redazione Financial Panorama
Redazione Financial Panorama

Il nuovo processore Snapdragon X Elite di Qualcomm ha destato grande interesse grazie alle affermazioni sulla sua velocità e efficienza. Tuttavia, dopo aver partecipato a una sessione di benchmark dedicata, emerge che ci sono ancora molte domande senza risposta.

La sessione di benchmark è stata un'esperienza unica, caratterizzata da un approccio "guarda ma non toccare", poiché il processore è ancora in fase di sviluppo. Qualcomm ha concesso l'accesso solo a un set specifico di benchmark, eseguiti in condizioni che, come vedremo, non riflettono appieno le situazioni reali.

PUBBLICITÁ

I benchmark sono stati condotti utilizzando le versioni native ARM delle suite, con Windows come sistema operativo. Tuttavia, in alcuni casi, come Geekbench Single Thread, è stato utilizzato Linux. Due piattaforme sono state coinvolte nei test: un reference design da 23 Watt con schermo OLED da 2880 x 1800 e batteria da 58 Wh, e un reference design da 80 Watt con schermo 4K e batteria da 87 Wh.

Nonostante Qualcomm abbia dichiarato che il processore può essere implementato su piattaforme fanless da 8 Watt, questa configurazione specifica non è stata testata. Il consumo di potenza si riferisce all'intera piattaforma, includendo schermo, RAM e altre componenti, senza fornire dati specifici relativi al processore.

Per quanto riguarda Geekbench 6.2 in single thread su Linux, sono stati registrati 3235 punti, leggermente superiori al risultato del processore Intel Core i9-13980HX. Notiamo una discrepanza significativa tra i risultati ottenuti su Linux e Windows, con Qualcomm attribuendo la differenza a problematiche di Windows 11, affermando che i core Oryon operano più velocemente su Linux.

La frequenza di clock è un fattore chiave nella differenza tra le due macchine. Lo Snapdragon X Elite presenta 12 core suddivisi in tre cluster, con alcuni core che possono raggiungere frequenze di picco più elevate grazie a un boost. Ad esempio, in modalità single core sulla macchina da 80 Watt, la frequenza di picco è di 4.3 GHz, mentre sulla piattaforma da 23 Watt scende a 4 GHz.

I benchmark di Geekbench e Cinebench sotto Windows, sia in single thread sia in multithread, mostrano risultati significativi. Tuttavia, i benchmark grafici, come Aztec Ruins a 1080p e 3D Mark Wildlife Extreme in 4K, sono stati effettuati su release preliminari non ancora disponibili al pubblico.

Il modem 5G e il modulo wireless del processore non sono integrati nel SoC, ma sono esterni, aprendo la possibilità di produrre laptop senza modem. Tuttavia, molte domande rimangono senza risposta. Qualcomm non ha fornito dati sulla curva di consumo né permesso test con versioni x86 dei benchmark per valutare le perdite nell'emulazione di architetture diverse.

Mentre il Snapdragon X Elite mostra promesse di prestazioni eccezionali, resta ancora molto da scoprire. Qualcomm ha promesso maggiori dettagli nei prossimi mesi, offrendo speranza che le risposte alle domande rimaste in sospeso saranno fornite entro l'anno prossimo.

Condividi questo articolo

Autore:

Redazione Financial Panorama

PUBBLICITÁ