Financial
panorama

Tau: la startup che può alleggerire, potenziare e rendere economici i motori elettrici

Tau è un'azienda italiana con sede a Torino specializzata nella produzione di filo smaltato per motori elettrici utilizzando una serie di tecnologie proprietarie chiamate DryCycle. La sua missione è diventare uno dei pilastri dell'elettrificazione, ovvero il processo di trasformare tutte le attività umane (trasporti, produzione industriale, agricoltura, ecc.) in attività elettriche. Il filo smaltato è un componente fondamentale di motori, generatori e trasformatori ed è quindi necessario in grandi quantità e di alta qualità per la transizione elettrica. Grazie alle tecnologie DryCycle, il filo smaltato di Tau viene prodotto con un processo molto più efficiente ed ecologico rispetto a quelli tradizionali (non utilizza vernici a base di solventi) e consente l'utilizzo di tecnopolimeri che aumentano notevolmente le sue prestazioni.

Il loro prodotto innovativo è l'utilizzo di filo smaltato prodotto con il processo DryCycle, grazie al quale l'isolamento del filo ha una resistenza elettrica significativamente maggiore rispetto ai fili prodotti con processi tradizionali. Ciò consente di realizzare motori più compatti, leggeri e potenti, risparmiando quasi la metà dei costi dei materiali grezzi costosi per le stesse prestazioni. Tali motori possono anche funzionare a tensioni elettriche più elevate, aumentando l'efficienza e la convenienza economica della batteria e di tutti i componenti elettrici, e riducendo i tempi di ricarica.

L'azienda sta preparando la produzione di fili avvolgibili a emissioni zero su scala industriale. L'ambiente e la sostenibilità sono un tema cruciale per l'azienda, in quanto la sostenibilità ambientale è essenziale anche dal punto di vista economico. Senza ridurre le materie prime necessarie e senza rendere ogni componente completamente riciclabile, come il filo di Tau, l'elettrificazione sarebbe troppo costosa per essere implementata su larga scala. Pertanto, la missione dell'azienda si basa su tre obiettivi fondamentali: migliorare continuamente il rapporto tra materie prime e prestazioni; ridurre il consumo di energia per unità di prodotto ed eliminare gli sprechi; infine, rendere il filo completamente riciclabile, compreso il polimero isolante. Ad esempio, il filo per automobili prodotto da Tau ha una impronta di carbonio sette volte inferiore rispetto a quello tradizionale.

In Italia, la registrazione di nuove auto elettriche è in aumento, ma è ancora dietro rispetto ai paesi pionieri. In Italia, i clienti sono ancora scoraggiati dall'alto costo del veicolo, dalla mancanza di accesso pubblico alle stazioni di ricarica lungo le strade e dall'instabilità del contesto geopolitico.

Condividi questo articolo

Autore:

Redazione Rid Investment

Podcast

Eventi

Privacy Policy

Richiedi intervista

Parla con noi

Strumenti disponibili

Accademia

Grafico

Calendario economico

Mappa del forex

Mercati azionari

Mappa criptovalute

Report aziendali

Link rapidi

Opinioni

Materiale pubblicitario

Categorie

Economia

Criptovalute

Storie aziendali

Strategie & Escamotage

Geopolitica

Curiosità

Link rapidi

Accademia

Newsletter

Argomenti di tendenza

Titoli di Stato

Tassi di Interesse

Solana

AirBnb

Società all'estero

Blue Chip

Link rapidi

Apri calendario completo

Calendario rapido