VeniSIA 2023: Accelerare l’innovazione per la sostenibilità a Venezia
Start Up
Novembre 21, 2023
5:29 pm
Il programma di Co-Innovazione per startup, VeniSIA - Venice Sustainability Innovation Accelerator, continua a raggiungere nuove vette di successo. Dopo le oltre 4.000 candidature nel 2022, l'edizione 2023 ha registrato un impressionante numero di 6.746 proposte da aziende italiane e internazionali. Di queste, 34 aziende sono state selezionate per partecipare al programma di co-innovazione focalizzato sul cambiamento climatico ed economia circolare.
Il cuore del programma VeniSIA è la creazione di una comunità internazionale di "innovatori residenti" dedicati a sviluppare idee e soluzioni per affrontare le sfide di sostenibilità uniche della città di Venezia. L'obiettivo è far sì che queste soluzioni locali siano poi adattate per essere scalate a livello globale. Le otto sfide chiave su cui le startup lavoreranno includono mobilità sostenibile, protezione dell'ambiente, agritech, energie rinnovabili, moda sostenibile, economia circolare, smart city e industria green.
Tra le startup che parteciperanno al programma, spicca l'impresa israeliana ITC, che ha sviluppato un software avanzato per stimare modelli di traffico e prevenire ingorghi utilizzando tecnologie come computer vision e apprendimento automatico.
La tedesca Voodin Blades è all'avanguardia nella produzione di pale in legno per turbine eoliche, un'innovazione che non solo è biodegradabile al 100%, ma può anche catturare la CO2 senza compromettere la resistenza.
La spagnola ASIMOB è stata premiata per il suo Ispettore Stradale Autonomo, un dispositivo progettato per il monitoraggio automatico degli asset delle infrastrutture stradali.
La startup canadese reRubber si distingue per la sua tecnologia di riciclo completo degli pneumatici, lavorando su nuove soluzioni per convertire la gomma in prodotti di valore più elevato.
Asistobe dalla Norvegia si impegna ad aiutare le città di piccole e medie dimensioni ad accedere a una piattaforma con algoritmi di intelligenza artificiale per prendere decisioni basate sui dati, anche se limitate finanziariamente.
La startup americana Carbon Limit sta sviluppando una tecnologia rivoluzionaria che consente al calcestruzzo di catturare e immagazzinare l'inquinamento da CO2 direttamente dall'aria.
Infine, l'Invisible Company di Hong Kong sta contribuendo a ridurre l'inquinamento plastico con la sua soluzione INVISIBLEBAG, completamente solubile, compostabile e biodegradabile.
Nei prossimi mesi, i team delle startup selezionate trasferiranno le loro operazioni a Venezia, contribuendo a creare una comunità di "innovatori residenti". Grazie al supporto di VeniSIA e dei suoi partner, queste startup avranno l'opportunità di accelerare lo sviluppo delle loro idee e soluzioni. Gli "innovatori residenti" saranno coinvolti in progetti pilota e attività di community building, sostenuti nelle spese di vitto e alloggio, e lavoreranno in collaborazione con VeniSIA per rendere Venezia un acceleratore di sostenibilità di fama mondiale.
Il professor Carlo Bagnoli, direttore scientifico di VeniSIA, commenta il successo continuato del progetto, evidenziando l'alto livello tecnologico delle proposte e la capacità di sviluppare il loro potenziale di mercato grazie alla collaborazione con le imprese partner. Venezia emerge sempre più come un polo attrattivo per le startup nazionali e internazionali impegnate nella sfida della sostenibilità, diventando una piattaforma unica per affrontare le sfide poste dal cambiamento climatico.
PUBBLICITÁ
Puoi seguirci anche sulle nostre piattaforme social