Financial
panorama

Vorresti essere Peter Rei? Ora non è più solo un sogno, un vero Gundam esiste!

Redazione Financial Panorama
Redazione Financial Panorama

Nel cuore di Tokyo, la startup Tsubame Industries sta facendo la storia con il suo ultimo e audace progetto: Archax, un gigantesco robot alto 4,5 metri e pesante 3,5 tonnellate, ispirato al celebre personaggio di animazione giapponese "Gundam". Questa macchina impressionante, al costo di 3 milioni di dollari, si presenta come una combinazione unica di ingegneria avanzata, design avveniristico e una chiara dichiarazione dell'identità culturale giapponese.

La peculiarità di Archax sta nella sua capacità di essere pilotato come un'automobile. Questo è reso possibile grazie ai sofisticati monitor nella cabina di pilotaggio, che ricevono immagini da telecamere strategicamente posizionate all'esterno del robot. Questo consente al pilota di manovrare le braccia e le mani con i joystick dall'interno, offrendo un'esperienza di guida senza precedenti.

PUBBLICITÁ

Il nome "Archax" non è casuale, ma deriva dal dinosauro Archaeopteryx, un legame con il passato che incontra il futuro. Questo mostro di metallo è destinato a catturare l'immaginazione degli appassionati di robot e cultori di animazione giapponese di tutto il mondo.

La presentazione ufficiale di Archax avverrà al Japan Mobility Show alla fine di ottobre, un evento che promette di rivoluzionare la concezione di mobilità e tecnologia avanzata. Il robot offre due modalità di funzionamento: la "modalità robot" verticale, che enfatizza la sua imponente presenza, e una "modalità veicolo" che consente a Archax di muoversi fino a 10 km all'ora, portando il concetto di guida a un livello completamente nuovo.

Il fondatore e amministratore delegato di Tsubame Industries, il giovane Ryo Yoshida, visionario venticinquenne, condivide la sua passione per il Giappone attraverso il suo capolavoro tecnologico. "Il Giappone è molto bravo nell'animazione, nei giochi, nei robot e nelle automobili, quindi ho pensato che sarebbe stato fantastico creare un prodotto che comprendesse tutti questi elementi in uno solo", afferma con entusiasmo. "Volevo creare qualcosa che dicesse: 'Questo è il Giappone'."

Al momento, Yoshida prevede di produrre e vendere solo cinque di queste incredibili macchine, rivolte a facoltosi appassionati di robot. Tuttavia, il suo sogno va oltre il mercato di lusso, poiché spera che un giorno Archax possa essere impiegato in operazioni di soccorso durante calamità o persino nell'industria spaziale.

Archax, quindi, non è solo un veicolo di lusso e intrattenimento; è una visione audace di un futuro in cui la tecnologia si fonde con la cultura e la passione. Il suo impatto sul settore della robotica potrebbe estendersi ben oltre la sua maestosità meccanica, aprendo la strada a nuove frontiere nell'utilizzo dei robot per scopi pratici e umanitari. Con Archax, Tsubame Industries sta scrivendo una nuova pagina nella storia della tecnologia e, allo stesso tempo, celebra l'identità unica e creativa del Giappone nel mondo.

Condividi questo articolo

Autore:

Redazione Financial Panorama

PUBBLICITÁ

Podcast

Eventi

Privacy Policy

Richiedi intervista

Parla con noi

Strumenti disponibili

Accademia

Grafico

Calendario economico

Mappa del forex

Mercati azionari

Mappa criptovalute

Report aziendali

Link rapidi

Opinioni

Materiale pubblicitario

Categorie

Economia

Criptovalute

Storie aziendali

Strategie & Escamotage

Geopolitica

Curiosità

Link rapidi

Accademia

Newsletter

Argomenti di tendenza

Titoli di Stato

Tassi di Interesse

Solana

AirBnb

Società all'estero

Blue Chip

Link rapidi

Apri calendario completo

Calendario rapido